AMOR POLENTA

Un dolce tipico di Varese, ma che ormai, e aggiungo per fortuna, è conosciuto dappertutto.

Si trova spesso nelle pasticcerie, ma a mio avviso è meglio risparmiare quei soldini e farlo a casa con le proprie mani. È davvero semplice, bisogna solo seguire accuratamente qualche passaggio ( segreto ma che vi svelerò ) per renderlo uguale uguale a quello che trovate nei punti vendita… oserei dire più buono perché tutto quello che facciamo con le nostre mani ha come ingrediente in più l’amore ( che non è da sottovalutare ).

E per questa torta io ho un amore viscerale, lo mangio da sempre. Sono nata e cresciuta a Como ( prima di trasferirmi qui a Milano qualche anno fa ) ; quindi questo dolce, anche se non comasco, ma dei cugini varesotti, lo conosciamo bene. Ma alla fine in tutta la Lombardia è ampiamente conosciuto. Credo comunque che sia conosciuto un po’ dappertutto.

La tradizionale farina per polenta che diventa un dolce e che scricchiola leggermente ad ogni morso; ma pur scricchiolando è infinitamente morbido.

Se non avete mai provato un dolce con la farina della polenta, vi consiglio assolutamente di provarlo, ribalterà tutte le vostre idee o convinzioni.

Pensate che piace anche a chi storce leggermente il naso quando sente polenta e dolce nella stessa frase.

Seguite la ricetta passo per passo e soprattutto i segreti per renderlo sofficissimo.


INGREDIENTI :

  • 100 gr di burro pomata
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 80 gr di fecola
  • 110 gr di farina fioretto ( farina di mais macinata fine )
  • 2 uova
  • 2 tuorli
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 10 gr di rum o liquore a vostra scelta

PROCEDIMENTO :

  1. In una ciotola mettete il burro morbido e lo zucchero e montate con le fruste fini ad ottenere una crema chiara e morbida.
  2. Sempre con le fruste in azione aggiungete un uovo alla volta, procedere con il successivo solo quando il precedente è assorbito completamente.
  3. Fate la stessa cosa con il tuorlo, aggiungetene uno alla volta e procedere con il successivo solo quando il precedente è assorbito.
  4. Setacciate per bene la fecola e aggiungetela poco alla volta.
  5. Setacciate anche il lievito, la vanillina e la farina di mais e aggiungete anche queste poco alla volta sempre con le fruste in azione.
  6. Per ultimo aggiungete il liquore oppure un aroma a vostra scelta ( io ho messo il rum e 1 cucchiaio di aroma Benevento ) .
  7. Mescolate per bene poi trasferite il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e infornate nel forno già caldo a 180° per circa 30/40 minuti.
  8. Fate sempre la prova stecchino .
  9. Quando sarà cotto, lasciatelo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo.

Leggi anche come fare la Polenta fritta dolce e la Polenta fritta salata .
Leggi anche come fare i Tacos con la farina della polenta.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM@RAMONA_STORIEDICUCINA , TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE – RIFATTE DA VOI –

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...