Tra le ricette che faccio spesso, Il Banana Bread è quello che riscuote sempre un successo indiscusso.
Tra le torte semplici, super super soffici e profumate (perfette dalla colazione alla merenda ), lui è di sicuro nella mia Top 10.
E ammetto che amo tantissimo prepararlo perché è proprio una torta perfetta, ricca di profumi e sapori che non può non piacere.
Se avete già letto la ricetta o se l’avete già provato, vi sarete di certo resi conto che non è proprio uguale alla classica ricetta; nel corso degli anni e facendo varie modifiche, sono arrivata a creare quella che per i miei gusti è la ricetta perfetta. Come qualsiasi altra ricetta, credo che il tocco personale sia sempre molto importante perché permette di modificare aggiungendo o togliendo ingredienti, e renderla giusta per il palato.
Questa volta ho deciso di prendere questa ricetta collaudata e sostituire le banane con le mele così sono andata sul sicuro. Infatti il risultato è davvero speciale.
Vi dico che se vi piace anche il sapore della banana e della mela insieme, allora potete unire i due ingredienti e creare là combo perfetta.
Il risultato della Apple Bread è identico a quello del Banana Bread, sofficissima, profumatissima e umida.
QUI trovi la ricetta del Banana Bread.
INGREDIENTI :
- 100 gr di burro morbido
- 130 gr di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero ( sostituibile con il miele ma potete anche omettere )
- 2 uova grandi
- 80 ml di latte
- 100 gr di frutta secca ( io mix tra mandorle, noci nocciole e qualche manciata di amaretti )
- 250 gr di farina
- 1 bustina di vanillina
- Mezza bustina di lievito
- 2 mele
- Gocce di cioccolato ( io circa 3 cucchiai )
- 1 cucchiaio di cannella ( potete metterne anche meno oppure ometterlo se non gradite )
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola montate il burro con lo zucchero fino a rendere il composto spumoso.
- Aggiungete lo sciroppo d’acero e le uova una per volta sempre con le fruste in azione.
- Aggiungete il latte a filo sempre montando.
- Sbucciate le mele, togliete la parte centrale, tagliatele a pezzi e frullatele nel mixer aggiungendo qualche cucchiaio di latte per rendere il composto più morbido e omogeneo, poi aggiungetele al composto e mescolate.
- Setacciate insieme le polveri e unitela al composto poco per volta sempre con le fruste in azione.
- Tritate la frutta secca e aggiungetela al composto mescolando per bene per amalgamarle.
- Aggiungete anche le gocce di cioccolato e mescolate nuovamente.
- Trasferite il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e infornate nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.
- Fate sempre la prova stecchino .
QUI trovi altre ricette con le Mele.
QUI trovi altre ricette di Plumcake.
QUI trovi altre ricette con la Frutta Secca.
SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM,@RAMONA_STORIEDICUCINA, TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI