Baghrir pancake marocchini con i buchi

Difficoltà:

Tempo: 25 Minuti

Ingredienti

Si chiamano Baghrir, ma possiamo chiamarli semplicemente pancake marocchini.
Devo ammettere che questa ricetta l’avevo già provata ma non l’avevo ancora fatta; l’altro giorno mi era venuta una voglia immensa di pancakes e allora ho pensato appunto di fare questi.
Sono i più buoni in assoluto , ti lasciano a bocca aperta! Li trovo decisamente più buoni rispetto a quelli classici americani.
Oltre ad essere fatti in modo diverso e con anche ingredienti un po’ diversi, anche la tecnica di cottura è diversissima; hanno una peculiarità : i buchi.
Si proprio quei buchini che vedi non sono un errore di cottura o di impasto, sono proprio il loro elemento distintivo .
Chi soffre di tripofobia di certo non potrà nemmeno guardarli, ma quei buchini sono davvero fondamentali, servono per far penetrare fino in fondo il miele che andrà versato sopra prima di mangiarli.
Si può anche sostituire con lo sciroppo d’acero, marmellata o cioccolata, saranno comunque perfetti e vedrete il liquido che avete scelto scendere in profondità.
Grazie a questo risultano davvero golosi dal primo morso fino all’ultimo.
Ricordi di averli mangiati tanto tempo fa e ammetto che me ne ero dimenticata; appena li ho visti non ho potuto non rifarli.
Sono diventati i miei preferiti, e sono certa che una volta provato, i classici pancake ti sembreranno meno buoni rispetto a questi.
La tradizione vuole che debbano essere serviti con un po’ di burro e del miele, io come ho anticipato, li ho provati aggiungendo sia marmellata che crema spalmabile alla nocciola e sono davvero spaziali.

Nelle storie su Instagram trovi il video con il procedimento passo per passo ( solo per 24 ore ), poi le troverai nelle Storie in evidenza nella sezione ‘ Video ricette ‘ .

QUI trovi il link del mio profilo Instagram.

 

 

QUI trovi altre ricette di Pancake.

QUI trovi altre ricette di Crêpes.

QUI trovi altre ricette con la Farina di Grano Duro.

QUI trovi altre ricette con il Miele.

QUI trovi altre ricette per la Colazione.

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina

1.Setaccia per bene le due farine e aggiungile in una ciotola.

2.Aggiungi poi il lievito di birra, il lievito in polvere, sale e zucchero ( se vuoi puoi aggiungerne un cucchiaio in più ); puoi aggiungere anche la vanillina se gradisci.

3.Aggiungi l’acqua poco per volta mescolando per bene, potrebbe volercene di più. Mescola prima con la frusta a mano, il composto deve risultare omogeneo e non liquido come quello delle crêpes.

4.Ora mescola per bene con le fruste elettriche per assicurarti che non ci siano grumi. Ora copri la ciotola con la pellicola e lascia riposare il composto per 30 minuti.

5.Una volta trascorso il tempo di riposo, il composto presenterà già dei buchi. Ora prepara l’occorrente per cuocere i Pancakes.

6.Munisciti di una padella meglio se piccola, io ho usato una da 20 cm. Falla scaldare leggermente, togli dal fuoco e aggiungi pochissimo burro ( io lo uso anche se la padella è antiaderente, lo faccio per sicurezza così che non si attacchi al fondo della padella ).

7.Aggiungi un mestolo di impasto, metti la fiamma medio/bassa e fai cuocere il pancake, piano piano vedrai formarsi le bolle e poi diventeranno buchi. Continua a cuocere fin quando il liquido è completamente cotto, non bisogna girarli . Controlla sempre che non si brucino sotto. Quando è completamente cotto togli dalla padella.

8.Continua così fino ad esaurimento degli ingredienti. Servili ancora tiepidi con un pezzetto di burro e un po’ di miele . Sono buonissimi anche freddi.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...