BARRETTE AI SEMI SENZA COTTURA- RICETTA SEMPLICE

Amo tantissimo fare le barrette fatte in casa, ammetto che fino a qualche anno fa le compravo regolarmente, poi ho perso l’abitudine e ho iniziato a farle io.
Le gusto di più e riesco a farle sempre in base ai miei gusti. Ci si può davvero sbizzarrire nel prepararle.
Questa ricetta poi è davvero versatile perché permette davvero di personalizzarle in base ai propri gusti.
Io le ho fatte SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI, GLUTEN FREE, VEGAN, ma si possono davvero personalizzare con tantissimi altri ingredienti, rendendole ancora più golose aggiungendo anche gocce di cioccolato.
Potete anche utilizzare altri semi .
INGREDIENTI :
- 20 datteri freschi grandi o una confezione da 150 gr
- 80 gr di Avena ( io gluten free )
- 35 gr di semi di sesamo
- 30 gr di semi di papavero
- 35 gr di semi di girasole
- 35 gr di semi di Chia
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero oppure miele o agave ( io sciroppo di agave al cioccolato )
- Qualche manciata di frutta secca ( io noci, mandorle e nocciole )
- 80 gr di cocco rapé o farina di cocco
- 5 cucchiai di olio di cocco
- 2 cucchiai di cacao ( facoltativo )
- Latte vegetale se necessita
PROCEDIMENTO :
- Se non avete a disposizione i datteri freschi grandi, andranno benissimo ugualmente quelli confezionati .
- In questo caso togliete il nocciolo all’interno, metteteli in una ciotola e ricopriteli con l’acqua bollente per farli ammorbidire , lasciateli in ammollo per minimo 30 minuti.
- Dovranno risultare ben morbidi.
- Nel frattempo mettete nel mixer tutti gli ingredienti secchi, quindi tutti i semi, la frutta secca, l’avena e il cocco e frullate per qualche secondo.
- Controllate che il composto risulti omogeneo, altrimenti frullate ancora.
- Tenete da parte e mettete nel mixer gli altri ingredienti, quindi i datteri ormai ammorbiditi e scolati, l’olio di cocco, il cacao, lo sciroppo e frullate fino ad ottenere un composto ben morbido.
- In caso vi risultasse un po’ denso, vi basterà aggiungere qualche cucchiaio di latte.
- Unite ora i due composti mescolando per bene .
- Prendete un foglio di carta forno, accartocciatelo e bagnatelo sotto l’acqua poi riapritelo, asciugate l’acqua in eccesso, e metteteli sul fondo di una teglia ( così da farlo aderire meglio ), disponete sopra il composto , livellatela per bene ( potete farlo con le mani oppure con l’aiuto di un fondo di bicchiere come si fa per la Cheesecake ); se volete potete aggiungere in superficie qualche pezzetto di frutta secca, di Avena e di cocco.
- Fate rassodare in frigo per un paio di ore poi potete già tagliarle.
- Conservatele in frigor per tenerle sempre ben compatte.
QUI trovi la ricetta della Barrette di Avena .
QUI trovi la ricetta delle Barrette di Riso Soffiato .
QUI trovi altre ricette con l’Avena.
QUI trovi altre ricette con il Cocco.
QUI trovi altre ricette con la Frutta Secca.
QUI trovi la ricetta del Chia Pudding.
SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM,@RAMONA_STORIEDICUCINA, TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...