Barrette energetiche fatte in casa- senza cottura

proteiche, facili e veloci.

Barrette energetiche fatte in casa- senza cottura

Difficoltà:

Porzioni: 4 Persone

Tempo: 30 Minuti

Ingredienti

Barrette energetiche fatte in casa, proteiche, facilissime e senza cottura. Hai mai provato le barrette energetiche senza cottura ? Chi non le ha provate, ormai sono facilmente reperibili in qualsiasi supermercato e c’è davvero l’imabrazzo della scelta. Io ammetto che tempo fa le compravo e mi piaceva comunque variare ogni volta, le trovavo davvero utili dopo la palestra o come spuntino di metà mattina o pomeriggio. Con il passare del tempo però ho iniziato ad acquistarne sempre meno e ho iniziato a farle in casa. Ora non le faccio spesso, però ogni tanto adoro prepararle così da averle a disposizione. Fatte in casa sono davvero semplici e non hanno niente da invidiare a quelle comprate. Di sicuro i valori nutrizionali saranno milgiori e anche gli ingredienti.

Barrette energetiche fatte in casa- senza cotturaCome realizzare le barrette energetiche senza cottura ?

Per realizzarle dovrai munirti di un frullatore o mixer potente, perchè userò una base di frutta secca che dovrà essere tritata. Una volta ottenuta una sorta di granella basterà aggiungere altri ingredienti ( che ovviamente possono essere personalizzati in base ai propri gusti ). Queste barrette infatti sono perfette per essere personalizzate aggiungendo ingredienti diversi ogni volta.

Come personalizzare le barrette?

Ci sono infiniti modi per poterle personalizzare, partendo dalla frutta secca che può essere usata quella che più si preferisce. POi il dolcificante, che può essere aggiunto oppure no. Si può decidere di aggiungere il cacao oppure il cioccolato fuso, aromatizzare con aromi oppure con cocco o altri ingredienti. Si può aggingere anche della frutta fresca o disidratata. Inoltre le proteine sono facoltative, ma io le consiglio sia per la consistenza che per il sapore, ma anche per i valori nutrizionali aggiuntivi. Inoltre puoi realizzarle della forma che più preferisci anche in base alla grandezza che desideri ottenere.

Potrebbero interessarti anche :

Barrette all’avena .

Barrette ai semi.

Barrette al riso soffiato e cioccolato.

Porridge al cioccolato.

Tutte le ricette con le nocciole.

 

1.Per prima cosa parti dalle nocciole, io ho usato quelle non pelate, quindi le ho messe nel forno a 180° per circa 15 minuti e le ho fatte tostare. Successivamente strofinandole in un panno, ho tolto la buccia. Se usi quelle senza buccia ti consiglio comunque di passarle al forno per farle tostare ( questo darà un sapore migliore alle nocciole e quindi alle barrette ). Nel frattempo metti in ammollo i datteri in una ciotolina con acqua calda per 10 minuti in modo da farli ammorbidire. Metti nel mixer le nocciole e trita fino ad ottenere una granella abbastanza omogenea.

2.Strizza il più possibile i datteri e aggiungili, aziona ancora il mixer per tritarli e renderli omogenei. Aggiungi gli altri ingredienti, ti consiglio di assaggiare l'impasto per capire se necessita di qualche altro ingrediente ( se vuoi puoi dolcificare o aggiungere aromi tipo vaniglia, vanillina, cannella ecc ). Trita tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Ora forma le tue barrette, se vuoi puoi aiutarti con uno stampo oppure puoi metterle in uno stampo quadrato ricoperto di carta forno e appiattire per bene. Puoi realizzare anche delle palline. Se ti va passale nel cocco cosi da ricoprirle poi riponi nel congelatore per qualche ora. Successivamente puoi conservarle in frigo oppure tenerle in congelatore e tirarle fuori circa 10 minuti prima di consumarle.

Correlati

barrette all'avena con burro di arachidi, miele, semi e frutta secca

Porridge al Cioccolato Ricetta Light – senza Lattosio, Vegan, Gluten Free, una Ricetta sana per una colazione Light con il Porridge di Avena e...

            Anche questa ricetta è una di quelle che faccio svariate volte; quando vado al supermercato e trovo il...