BRETZEL – RICETTA SEMPLICE

La prima volta li ho assaggiati a Monaco. Una mattina mi era venuta la pazza idea di provare a fare la colazione salata alla tedesca… ho tentennato fino all’ultimo, poi mi sono data coraggio e ho provato questa colazione. Un piatto grande con patate al forno, un Bretzel farciti con formaggio e prosciutto e una birra. Ho fatto tanta fatica all’inizio, io che la colazione la devo fare con il caffè, trovare un piatto che potrebbe essere un pasto del pranzo è stata dura. Poi però come tutte le cose è solo difficile iniziare o provare… alla fine vi dico solo che era buonissima! In quella breve vacanza ho fatto una scorpacciata assurda di Bretzel, di birra ( che li è tutta un’altra cosa, ne bevi quanta ne vuoi ed è molto molto leggera )… mi piace molto assaggiare i piatti tipici del luogo in cui mi trovo, anche se spesso non incontrano i miei gusti, io cerco sempre di adattarmi. Il cibo locale è sempre un buon modo per conoscere un luogo.
Quei Bretzel mi sono rimasti nel cuore. Buonissimi da impazzire e diversi da quelli che si trovano in qualsiasi altro posto.
Io ho cercato di riprodurli mettendoci anche tutto l’amore che ho provato quando li ho assaggiati.
Vi consiglio di farcirli proprio come li ho assaggiati io, un velo di burro, formaggio e prosciutto. Noi spesso li mangiamo da soli, ma in realtà si mangiano farciti.
INGREDIENTI :
- 500 gr di farina 0
- 275 gr di acqua
- 30 gr di lievito di birra oppure 2 bustine di pasta madre disidratata.
- 5 gr di malto sostituibile con il miele
- 10 gr di sale
- 15 gr di olio evo
INGREDIENTI PER LA SOLUZIONE DI SODA :
- 250 gr di acqua
- 7 gr di bicarbonato
PROCEDIMENTO :
- Sciogliete il lievito nell’acqua.
- In una ciotola o nella planetaria aggiungete la farina, il lievito sciolto nell’acqua, il malto e l’olio d’oliva e impastate.
- Quando gli ingredienti saranno ben amalgamato, aggiungete il sale e impastate nuovamente per qualche minuto.
- prendete l’impasto e portatelo sulla spianatoia, dividetelo in panetti di circa 100gr l’uno e lasciatelo lievitare per 30 minuti ( io li ho messi nel forno spento con la luce accesa ) .
- Riprendete i panetti e allungateli facendoli lunghi circa 50/60 cm , avendo cura di lasciare il centro più spesso.
- Lasciateli lievitare dieci minuti, poi metteteli in frigo per 20 minuti.
- Riprendete i filoncini e intrecciate le estremità più fini appoggiandole sulla parte più cicciotta, formando i classici Bretzel.
- Riporli su una teglia ricoperta di carta forno e lasciarli lievitare circa 45/60 minuti.
- Preparate la soluzione di soda facendola sciogliere nell’acqua.
- Prendete i Bretzel e immergeteli nella soluzione oppure spennellateli. Se li immergete dovete aver cura di farli scolare per bene.
- Poi cospargeteli con poco sale grosso e infornateli a 220° per circa 20/25 minuti.
Leggi anche come fare il Pane arabo .
Potrebbe anche interessarti come fare il Pane croccante .
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM@RAMONA_STORIEDICUCINA , TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE – RIFATTE DA VOI –
Correlati
Oggi la cucina propone una torta 4 ingredienti senza farina ,zucchero, olio, burro e frono. Si hai sentito bene, questq torta 4 ingredienti senza...
Hai mai provato a realizzare i biscotti morbidi light e gluten free? Questi bisvotti morbidi oltre ad essere light e gluten free, sono anche...
Il dolce di oggi è una bella torta light allo yogurt, senza zucchero, cremosa e con le fragole. Hai mai provato a realizzare una torta light allo...