Brioches fatte in casa, ricetta perfetta

Difficoltà:

Ingredienti

Diventa davvero una bella soddisfazione quando si cucina e si ottengono dei risultati bellissimi.
Ecco che mi sono accorta di non aver postato ancora questa ricetta.

In realtà ne ho diverse per le brioche e i cornetti, che a rotazione uso e poi modifico.
Questa è una vecchia ricetta, una preparazione leggermente lunga ma ne vale davvero la pena.
Anche se lunga non è assolutamente difficile anzi, sono semplici da preparare, la lunghezza della ricetta è data più che altro dal riposo del l’impasto .

 

 

QUI trovi altre ricette di Brioches.

QUI trovi altre ricette di Lievitati.

QUI trovi altre ricette per la Colazione.

 

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina .

1.Sciogliete il lievito nell’acqua, aggiungete 1 cucchiaino di zucchero preso dal totale e lasciate riposare 5 minuti.

2.Mettete la scorza di limone e di arancia insieme allo zucchero e mescolate.

3.Unite nella planetaria o in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero, l’acqua e iniziate ad impastare. Aggiungete le uova una per volta sempre impastando . Aggiungete il sale e continuate ad impastare.

4.Per ultimo aggiungete i 60 gr di burro morbido facendolo assorbire completamente.

5.Trasferite il composto sul piano di lavoro e impastare a mano per qualche minuto. Coprite l’impasto con la pellicola e trasferitelo in frigor per tutta la notte ( preparatelo la sera così avrete tempo di lasciarlo riposare ).

6.Prendete i 270 gr di burro, mettetelo tra due foglie di carta e stendetelo con il mattarello fino a formare un quadrato di 15cmx15cm oppure 20cmx20cm e lasciate riposare in frigo come l’impasto.

7.Dopo la notte di riposo, riprendete l’impasto, stendetelo in modo tale che possa contenere il burro. Procedete stendendolo, mettete al centro il burro poi chiudere i due lati verso il centro, poi ripiegate nuovamente a metà . Ricoprite con la pellicola e rimettete in frigor per 1 ora.

8.Riprendete l’impasto, stendetelo nuovamente, prendete il lato destro e portatelo verso il centro, fate la stessa cosa con il lato sinistro, chiudete a metà ; ricoprite con la pellicola e lasciate riposare ancora 1 ora.

9.Ripetete questa operazione ancora per 2 volte. Poi lasciate riposare in frigor per 2 ore.

10.Trascorso il tempo di riposo potete preparare i cornetti . Stendete l’impasto in un lungo rettangolo, tagliate dei triangoli che saranno poi i vostri cornetti. Decidete se farcirli oppure no.

11.Poi iniziate ad arrotolare dalla parte più grossa fino alla punta. Trasferite i cornetti su una teglia ricoperta di carta forno e lasciate nel torno spento per tutta la notte ( in caso non vogliate lasciarli tutta la notte, lasciateli almeno 4 ore ).

12.Poi spennellare la superficie con uovo sbattuto e infornate nel forno già caldo a 180° per circa 15/20 minuti.

Correlati

Hai mai provato il burro di arachidi light fatto in casa ? Il burro di arachidi è una preparazione a base di arachidi macinate e tostate. Questa...

Spätzle dolci non fritti , li hai mia provati? La mia idea di realizzare degli Spätzle dolci e non fritti, è stata davvero un successone. Mi piace...

Cheesecake light senza base, hai mai provato a realizzarla? La Cheesecake senza base, come dice il termine stesso, si tratta semplicemente della...