CANEDERLI AGLI SPINACI E AL FORMAGGIO

Ma che buoni i Canederli! Io mi ricordo che sin da piccola li ho sempre mangiati, nella versione classica con lo speck.

Queste polpette tirolesi sono una vera e propria delizia! Un piatto unico molto ricco e saporito perfetto per i giorni invernali.

Come quasi tutti i piatti della tradizione contadina, sono piatti semplici, fatti con pochi ingredienti; infatti lingrediente principale di queste polpette ( che alcuni considerano gnocchi ), è il pane. Poi un’altro ingrediente è il formaggio che è ben presente, infine si possono personalizzare con altri ingredienti.

Io ho optato per gli spinaci e formaggio.

Vanno cotte nel brodo e poi passate in padella con il burro e un’altra buona dose di formaggio.

I tirolesi non badano alle calorie, e fanno bene perché questo piatto è eccezionale. Adoro tantissimo la loro cucina, bella ricca di sapori, di profumi, con i piatti autunnali e invernali che ti scaldano dritto fino al cuore.

Però se volete evitare di passarli nel burro, alcuni li mangiano direttamente in brodo. A voi la scelta. Se volete fare uno sgarro, fateli una domenica con tutta la famiglia seduta al tavolo, proponeteli come piatto unico magari accompagnato da verdure al forno e vedrete che bella atmosfera !

La ricetta originale prevede il pane raffermo, io uso sempre quello freso, perché preferisco di gran lunga la consistenza, ovviamente potete usare quello che più preferite.


INGREDIENTI PER I CANEDERLI AGLI SPINACI:

  • 500 gr di spinaci
  • 250 gr di pane raffermo o fresco
  • 1 tazzina di latte
  • 200 gr di formaggio tipo Emmental o altri da grattugiare
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla
  • Farina q.b.
  • Olio evo q.b
  • 2 uova
  • Sale e pepe
  • Brodo vegetale q.b .
  • Pangrattato q.b.
  • Burro circa 100 gr
  • Parmigiano q.b.

INGREDIENTI PER I CANEDERLI AL FORMAGGIO :

  • 250 gr di pane raffermo o fresco
  • 2 uova
  • 200 gr di formaggio tipo emmental o fate un mix di quello che avete sempre grattugiato
  • Sale e pepe
  • 1 tazzina di latte
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio evo
  • Farina q.b
  • Brodo vegetale q.b
  • Burro circa 100 gr
  • Parmigiano q.b.

PROCEDIMENTO CANEDERLI AGLI SPINACI:

  1. In una padella mettete la cipolla tritata insieme all’aglio e ad un filo d’olio e cuocere per qualche minuto a fiamma moderata. Aggiungete gli spinaci e fate cuocere senza aggiungere acqua, fin quando gli spinaci non sono cotti.
  2. Nel frattempo in una ciotola mettete in ammollo il pane con il latte, se necessita aggiungete altro latte . ( se avete utilizzato il pane raffermo dovrete strizzarlo per bene, nel caso in cui avrete scelto quello fresco non dovrebbe risultare latte in eccesso ) .
  3. Quando il pane è ben morbido e strizzato, aggiungete il formaggio grattugiato, qualche cucchiaio di pangrattato , le uova, il sale e il pepe. Mescolate per bene e lasciate da parte.
  4. Riprendete gli spinaci che saranno ormai ben cotti, se dovesse esserci acqua strizzateli per bene e poi frullateli con un frullatore ad immersione riducendoli in una purea.
  5. Aggiungete gli spinaci al composto di pane e amalgamate per bene, il composto deve risultare lavorabile e quasi compatto, in questo caso se vi dovesse risultare troppo morbido, aggiungete altro pangrattato e formaggio.
  6. Formate delle polpette non piccole, e passatele nella farina per sigillare la superficie senza metterne troppa ma un velo sottilissimo , poi cuocetele nel brodo, la cottura sarà di circa 10 minuti, poi toglietele dal brodo e passatele in padella con il burro fuso e il formaggio grattugiato.

PROCEDIMENTO PER I CANEDERLI AL FORMAGGIO:

  1. In una padella mettete la cipolla tritata insieme ad uno spicchio di aglio e olio e fate cuocere qualche minuto.
  2. Nel frattempo in una ciotola mettete il pane in ammollo sempre con la stessa procedura per i canederli agli spinaci.
  3. Strizzatelo e aggiungete il formaggio, il sale e il pepe, le uova .
  4. Frullate l’aglio e la cipolla creando una purea e aggiungetela al composto. Aggiungete anche il pangrattato e formate come prima un composto ben lavorabile.
  5. Create le polpette e passate anche queste nella farina sempre creando uno strato sottilissimo, poi cuocetele sempre nel brodo vegetale e a fine cottura passatele in padella con burro e parmigiano grattugiato.

Leggi anche come fare le Polpette di ricotta al sugo .
Potrebbe anche interessarti come fare le Polpette di melanzane .
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM@RAMONA_STORIEDICUCINA , TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE – RIFATTE DA VOI –

Correlati

Hai mai provato il burro di arachidi light fatto in casa ? Il burro di arachidi è una preparazione a base di arachidi macinate e tostate. Questa...

Spätzle dolci non fritti , li hai mia provati? La mia idea di realizzare degli Spätzle dolci e non fritti, è stata davvero un successone. Mi piace...

Cheesecake light senza base, hai mai provato a realizzarla? La Cheesecake senza base, come dice il termine stesso, si tratta semplicemente della...