CAPESANTE ALLA PIASTRA

Non si fa in tempo a riposarsi per la fine del Natale, che bisogna già iniziare a pensare al cenone del 31.

Ovviamente se non si esce fuori a cena ( che a volte è davvero la soluzione perfetta così ci si siede al tavolo e almeno per una volta non siamo noi a dover pensare a tutto ma semplicemente a mangiare ).

Io preferisco passarlo in casa, troppo caos in giro, anche solo cenare diventa troppo caotico per i miei gusti, quindi mi porto avanti con il menu.

Non so se fare Menù di carne o di pesce oppure un bel mix ( Mari e Monti ) così da accontentare tutti .

Magari due piatti per portata, porzioni piccole ma gustose, azzardo leggermente particolari , immancabile poi a mezzanotte il cotechino con le lenticchie ( se vuoi una ricetta originale è semplice ma ricca di gusto fallo In Crosta Clicca QUI per la ricetta ) .

Di sicuro uno dei due antipasti saranno le capesante, io vado sul sicuro preparandole. Sono sempre certa del fatto che siano super apprezzate.

Cottura breve, accompagnate da due salsine veloci e l’antipasto è pronto.

Buono e bello!

Abbinarle con le salse è davvero importante, soprattutto se si cucinano alla piastra, devono essere, a mio parere, delle salse contrastanti, acidule, sapide , ma anche dolci. Ed ecco che la SALSA AL MANDARINO e la SALSA VERDE ( con prezzemolo e mandorle ) si sposano alla perfezione.

Facili facili ma dal successo assicurato. Ho servito il tutto su un letto di rucola perché da il giusto sapore al piatto, ma anche un’insalatina di rapa o finocchi ci sta davvero bene.

Questo antipasto è perfetto sempre, in ogni stagione e per ogni occasione, e le salse di possono cambiare in base alla frutta e alla verdura di stagione in quel momento.


INGREDIENTI PER LA CAPESANTE ( Due persone ) :

  • 4 capesante
  • Olio evo q.b.
  • Sale
  • Pepe

INGREDIENTI PER LA SALSA AL MANDARINO :

  • Succo di 3 mandarini
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Sale e pepe
  • Olio evo 2 cucchiai
  • La punta di un cucchiaino di amido di mais

INGREDIENTI PER LA SALSA VERDE :

  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di senape in grani
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • Sale e pepe
  • Olio evo 50 ml
  • 50 gr di mandorle pelate
  • 3 filetti di acciughe sott’olio

PROCEDIMENTO SALSA AL MANDARINO :

  1. Grattugiate la buccia di un solo mandarino e tenetela da parte.
  2. Sbucciate tutti e tre i mandarini, prendete gli spicchi e frullateli insieme al succo del limone.
  3. Passate la polpa ottenuta in un colino setacciandola in modo che risulti liscia.
  4. Aggiungete l’olio e mescolate con una frusta.
  5. Aggiustate di sale e pepe se gradite e per ultimo aggiungete l’amido e mescolate per bene.
  6. Mettetela in una padella e lasciatela cuocere giusto qualche minuto.
  7. La salsa è pronta.

PROCEDIMENTO PER LA SALSA VERDE :

  1. Lavate per bene il prezzemolo, provatelo dei gambi e mettetelo in un mixer insieme alle mandorle e frullate.
  2. Aggiungete la senape in grani e l’aceto e frullate ancora.
  3. Aggiungete l’olio poco alla volta sempre frullando fin quando la consistenza non somiglia a quella del pesto ( quindi la quantità di olio potrebbe variare ).
  4. Aggiustate di sale e di pepe.
  5. Sgocciolate le acciughe e poi aggiungete alla salsa frullando ancora.
  6. La salsa è pronta.

PROCEDIMENTO PER LE CAPESANTE ( compreso apertura e pulitura ) :

  1. Per prima cosa aprite le capesante inserendo il coltello nella fessura della conchiglia, una volta aperte, con molta delicatezza staccate il mollusco potete farlo aiutandovi con un cucchiaio o con la lama del coltello.
  2. Eliminate il corallo ( la parte arancione ) e la sacca nera ( somiglia a quella dei gamberi ) .
  3. Sciacquate la capasanta sotto l’acqua fredda elimando la sabbia, asciugatela con un panno di carta.
  4. Mettete la capasanta in un piatto, condite con sale, pepe e olio.
  5. Massaggiartela delicatamente poi asciugate l’eccesso con un panno di carta.
  6. Mettete sul fuoco una padella antiaderente dal fondo preferibilmente spesso, quando la padella sarà ben calda adagiate la capasanta e fate cuocere 1 minuto e mezzo per lato.
  7. Tutto è pronto vi basterà solo impiattare.

Puoi accompagnare le capesante con una Finta Maionese aromatizzata alle erbe o a qualche frutto che preferisci; QUI trovi la ricetta.
QUI TROVI ALTRE RICETTE PER LE FESTE.
NELLA SEZIONE “DOLCI” TROVI TANTE IDEE PER DOLCI SQUISITI.
SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM , @RAMONA_STORIEDICUCINA TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE – RIFATTE DA VOI –

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...