Castagnaccio morbido- ricetta facilissima
La ricetta facilissima del Castagnaccio morbido

Difficoltà:
Porzioni: 4 Persone
Tempo: 60 Minuti

Ingredienti
Castagnaccio morbido con farina di castagna. Ricetta facilissima e veloce.
COS’E’ IL CASTAGNACCIO:
Il Castagnaccio è un dolce a base di farina di Castagne. Le origini sono toscane, ma è davvero diffuso in tutta la nostra penisola; infatti quasi ogni regione ha la propria versione del Castagnaccio. Si tratta di un dolce povero, in quanto le castgne in antichità erano considerate “il pane dei poveri “. Principalmente è formato da farina di Castagne , acqua, latte e pochi altri ingredienti. Il sapore e il profumo sono rustici. Ci sono davvero tantissime versioni, ma solo in Toscana ne troviamo davvero di diverse. Un tipo è formato da una torta sottilissima; un’altro invece è un pò più spesso; un’altro ancora è molto denso al suo interno; e una quarta versione è fatta da una sort di polenta dolce. Cen’è davver per tutti i gusti.
Il MIO CASTAGNACCIO MORBIDO :
Fra tutte queste versioni, quella che proprio non mi piace, è quella che però si vede spesso ed è più conosciuta ( insieme alla versione sottile ), il Castagnaccio che prima descrivevo come “denso”. Ecco la mia ricetta non sarà per nulla questa, io non amo molto quella consistenza quasi collosa. Quello che ti mostrerò oggi invece è molto simile alla seconda versione, quella che va per la maggiore nella zona di Lucca. Sarà più alto e più morbido con la consistenza molto simile ad una torta. Ho apportato delle piccole modifiche perchè mi piace “rendere mia ” una ricetta in modo tale da apprezzarla in pieno. Sono certa che questa versione piacerà tantissimo anche a te.
COME PREPARARE IL CASTAGNACCIO MORBIDO E UMIDO :
La ricetta facilissima del castagnaccio morbido, non necessita quasi di spiegazione. Molto semplice e veloce, si prepara mischiando gli ingredienti senza l’utilizzo delle fruste elettriche. Ho sostituito il latte con il latte di castagna ( ovviamnete puoi usare il latte che preferisci ). Inoltre l’uvetta puoi metterla in ammollo nell’acqua e non nel rum se non lo gradisci. Ti consiglio di usare i pinoli perchè ci stanno davvero molto molto bene ( come da ricetta originaria ); nel caso comunque se non ti piacciono puoi ometterli.
CONSIGLI :
Qualche piccolo consiglio, usa una farina di buona qualità, essendo la protagonista di questa ricetta, è importante che sia buona. Ti consiglio anche di usare una teglia rettangolare così potrai tagliare a cubotti il castagnaccio; comunque se non hai una teglia rettangolare, andrà benissimo anche una rotonda.
Potrebbero interessarti anche :
Tutte le ricette dolci e salate con le castagne.
Crostata a strati con castagne.
1.Per prima cosa metti in ammollo l'uvetta o nel rum o nell'acqua almeno per 30 minuti. Una volta che si sarà ammorbidita, falla scolare e asciugala. In una ciotola capiente mischia tutti gli ingredienti secchi quindi, la farina, lo zucchero e il cacao. Aggiungi poi il latte, l'olio, 1 cucchiaio di rum. mescola per bene senza formare grumi poi aggiungi il lievito e la vanillina e mescola, unisci anche metà dell'uvetta.
2.Trasferisci il composto in uno stampo rettangolare già imburrato e infarinato. Aggiungi il composto poi metti in superficie l'uvetta rimasta e i pinoli. Stacca qualche aghetto di rosmarino e aggiungilo in superficie.
3.Inforna nel forno già caldo a 170° per circa 40 minuti. Fai sempre la prova stecchino prima di estrarre dal forno. Il Castagnaccio sarà pronto e presenterà delle crepe in superficie. prima di servirlo lascialo leggermente intiepidire e poi taglialo a cubetti.
Correlati
torta vegan senza uova,burro e latte; con succo di arancia e marmellata nell'impasto.
Ecco un’altra delle mie ammissioni: i mandarini non è che proprio mi piacciano; non sono proprio quel tipo di persona che...