Cheesecake al melone, facilissima

Difficoltà:

Tempo: 30 Minuti

Ingredienti

Avevo voglia di fare una cheesecake da diversi giorni, ma con questo caldo proprio non riuscivo… ci ho messo quasi 3 o 4 giorni per poi decidermi a farla.
Per fortuna mi è venuta in aiuto la pioggia dell’altro giorno e con il freschetto sono riuscita a fare qualche ricetta .
Questa cheesecake è davvero semplice, ti elenco qui come l’ho fatta e le varianti che puoi apportare.
Per prima cosa la base : io la faccio con i biscotti che ho in casa, solitamente non uso i classici digestive; anzi se vuoi ottenere un risultato più goloso usa altri biscotti. In questo caso io invece ho usato dei biscotti integrali, perché ne avevo un bel po spezzettati e inoltre mi piace il sapore in abbinamento con il melone. Comunque usa quelli che preferisci.
La farcitura : io ho usato solo formaggio e panna più ovviamente il melone; anche in questo caso puoi usare il formaggio che preferisci ( compresa la ricotta ); puoi anche usare il mascarpone.
Lo zucchero : io non ho usato lo zucchero a velo che di solito si usa ( e anche in quantità abbondanti ), ho usato solo 4 cucchiai di zucchero e li ho uniti al melone. Il risultato è davvero favoloso perché la cheesecake resta molto delicata e non stucchevole. Ovviamente se la preferisci dolce puoi usare tranquillamente lo zucchero a velo ( circa 100 gr ) da aggiungere al formaggio.
Questa versione sono certa che la troverai davvero pratica e veloce. Potrai fare davvero tantissime cheesecake che risultano più leggere magari se sei a dieta e vuoi concederti una fettina di cheesecake senza esagerare ( infatti tutti i prodotti che ho usato io sono tutti leggeri, con poche calorie )
Il melone : la decorazione se non ti piace o non te la senti di avere delle fette di melone sopra la cheesecake, ovviamente puoi ometterle oppure tagliarle a piccoli pezzi. Io l’ho trovata anche comoda da mangiare perché ho tagliato la cheesecake ( senza toccare le fettine di melone ) e poi ho aggiunto qualche fettina sopra . Mangiata insieme è buonissima.

Se guardi sul mio profilo Instagram, trovi il video per vedere come ho fatto la decorazione a fiore.

QUI trovi il link del mio profilo Instagram.

 

 

QUI trovi altre ricette di Cheesecake.

QUI trovi altre ricette con il Melone.

QUI trovi altre ricette Senza Cottura.

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina

1.Per prima cosa riduci i biscotti in briciole, c’è chi lo fa a mano mettendo i biscotti in un sacchetto e schiacciandoli con il mattarello, io preferisco ottenere una polvere sottilissima, quindi li frullo nel mixer.

2.Quando sono bene frullati, aggiungi il burro fuso ( potrebbe magari volercene un po’ di più, dipende dai biscotti )a me è bastata questa dose. Mescola per bene.

3.Rivesti uno stampo con il fondo removibile oppure a cerniera ( io quelli a cerniera non li uso per le cheesecake perché mi è capitato che mi hanno fatto delle crepe alla torta ) con la carta forno ( io lo metto anche sui bordi ). Aggiungi sul fondo i biscotti e schiacciali per bene con un cucchiaio o con il fondo del bicchiere in modo tale che sia bene appiattito e uniforme.

4.Ora metti i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda ( se usi la gelatina non alimentare come ho fatto io, segui il procedimento riportato sulla confezione ). Nel frattempo monta la panna e tienila da parte. Lavora con le fruste il formaggio e aggiungi anche un po’ di vaniglia ( se vuoi aggiungere altro zucchero trovi in descrizione cosa fare ). Tieni da parte

5.Ora taglia a pezzi il melone poi frullalo con il frullatore ad immersione, passalo al setaccio per eliminare eventuali pezzi grossi rimasti. Metti il liquido ottenuto in un pentolino, aggiungi lo zucchero e lascia cuocere a fuoco basso per pochissimi minuti, giusto il tempo che lo zucchero sia ben sciolto.

6.Quando il composto di melone si è un po’ intiepidito, allora strizza per bene la gelatina e aggiungila mescolando, vedrai che si scioglierà completamente.

7.Ora unisci il composto di formaggio alla panna mescolando per bene, poi aggiungi anche il composto di melone e mescola. Non far formare grumi, in quel caso usa le fruste a bassa velocità per amalgamare bene.

8.Ora trasferisci il composto nello stampo e versalo sopra i biscotti. Lascia rassodare in frigor per circa 3 ore. Io ti consiglio di farla la sera e lasciarla tutta la notte in frigor. Prima di servire aggiungi le fette di melone in superficie.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...