Cheesecake light senza base

cheesecake senza base di biscotti - leggera e facile

Cheesecake light senza base

Difficoltà:

Porzioni: 4 Persone

Tempo: 30 Minuti

Ingredienti

Cheesecake light senza base, hai mai provato a realizzarla? La Cheesecake senza base, come dice il termine stesso, si tratta semplicemente della farcitura ( o della parte di ripieno ) della cheesecake. A questa Cheesecake manca appunto la base di biscotti. Si potrebbe chiamare semplicemente “torta”? Assolutamente si, ma poi sarebbe più difficile da spiegare quando si vuol far capire di quale dolce si sta parlando. Come tutto, in modo convenzionale si usa chiamarla così. Ovviamente, dato che la mia dieta continua, ho pesato di allegegrirla un pò con alcuni piccoli accorgimenti.

Cheesecake light senza baseCome si prepara la Cheesecake light senza base? :

Per realizzare questa ricetta per prima cosa devi comprendere che si tratta di una rivisitazione della New York Cheesecake ( che in pratica è la versione cotta ), tra l’altro quella che più adoro in assoluto. Quindi dovrai usare quasi tutti gli ingredienti che si usano per quella originale, ma come dicevo prima, con delle modifiche. Niente panna o burro, solo uova, dolcificante, un formaggio a scelta, un pò di latte, poca farina e aromi a scelta per renderla profumata e golosa.

Quale formaggio usare ? :

Puoi ovviamnete usare quello che preerisci, partendo dal classico formaggio spalmabile nelle sue mille varianti. Dal Philadelphia ( c’è anche l’opzione light o proteica se ti può piacere ). Puoi usare il formaggio Quark che è davvero poco calorico e ha la consistenza perfetta per questa ricetta. Puoi anche usare la ricotta ( da quella classica, a quella di pecora oppure proteica ). Se hai dei dubbi o semplicemnte vuoi rendere il tutto ancora più buono unisci più formaggi insieme.

Cheesecake light senza baseCome dolcificare la cheesecake ? :

Anche qui regolati in base a quello che preferisci o che usi abitualmente, oppure in base al tuo regime alimentare. Puoi usare lo zucchero classico oppure altri dolcificanti tipo stevia o eritritolo. Anche qui la quantità potrai variarla fino ad un massimo di 70 gr ( o più se preferisci ).

Potrebbero interessarti :

Tutte le ricette di Cheesecake.

Torta rustica alla ricotta – sofficissima.

Torta cremosa alla ricotta e cioccolato.

Ricotta dolce al forno .

1.Per prima cosa in una ciotola dividi i tuorli dagli albumi ( nella ciotola più grande metti i tuorli ). Monta gli albumi a neve ben ferma fin quando non saranno compatti, poi tienili momentaneamente da parte.

2.Ora ai tuorli unisci il dolcificante e monta con le fruste per alcuni minuti fin quando lo zuccehro non sarà ben sciolto. Aggiungi il formaggio in più riprese sempre con le fruste in azione. Presta attenzione che si mescoli per bene senza formare grumi.

3.Aggiungi poi il latte, la scorza di arancia e limone, la cannella, lo sciroppo di datteri e la farina setacciata e mescola per bene. Ora con una spatola unisci gli albumi molto delicatamente senza farli smontare. Quando il composto sarà ben mescolato e omogeneo allora trasferiscilo in uno stampo da 22 bfoderato di carta forno ( presta attenzione a lasciare un pò di carta forno che fuoriesca dai bordi perchè la torta in cottura inizialmente si gonfierà tantissimo ).

4.Inforna nel forno già caldo a 180° per 40 minuti ( controlla che sia cotta prima di estrarla dal forno ). Lasciala raffreddare per bene prima di toglierla dallo stampo. Successivamente se vuoi puoi decorare con frutta fresca o con quello che preferisci. Io ho messo i mirtilli in una padella con un cucchiaio di succo di limone ( se vuoi aggiungi anche dello zucchero ) e li ho fatti cuocere per 5 minuti.

Correlati

cheesecake con base integrale e gelee di cachi

torta soffice ai mandarini e ricotta, ricoperta al cioccolato bianco