Chelsea Buns

Difficoltà:

Tempo: 150 Minuti

Ingredienti

 

Sono molto legata a questa ricetta; infatti un giorno mi sono detta “Ramona basta condividere su Social i soliti selfie… condividi qualcosa di più interessante!!” . Allora ho pensato a cosa potessi condividere, e subito mi è venuto in mente di condividere la mia più grande passione, quella che mi accompagna sin da bambina… la passione che mi ha sempre dato maggiori soddisfazioni in assoluto: LA CUCINA.

Quindi mi sono detta ” ok Ramona da domani condividi i piatti che ogni giorno cucini con tanto amore e tanta passione. ”

E semplicemente così ho deciso di fare necessità virtù cercando di diventare una food blogger.

Allora mi sono messa all’opera iniziando a preparare i Chelsea Buns che io tanto adoro

I Chelsea Buns sono un dolce tipico della città di Chelsea, un lievitato molto buono ripieno di cannella e facilmente personalizabile in base ai propri gusti. Perfetti da accompagnare al tè delle 5p.m ; io li adoro a colazione accompagnati da un bel cappuccino con tanta, tantissima schiuma.

 

 

 

QUI trovi altre ricette di Brioche.

QUI trovi altre ricette con la Cannella.

QUI trovi altre ricette di Lievitati.

QUI trovi altre ricette con le Mandorle.

QUI trovi altre ricette con le Noci.

 

 

E PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIAQUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

1.Per prima Sciogliere il lievito nel latte tiepido. In un recipiente mettere la farina, lo zucchero, l’uovo e il lievito sciolto nel latte e impastate per qualche minuto. Aggiungete il sale e il burro ammorbidito, continuate a lavorare l’impasto fino a renderlo omogeneo. Deve risultare morbido ma compatto. Coprite l’impasto con la pellicola e fatelo lievitare al caldo fino al raddoppio.

2.Una volta raddoppiato, riprendete l’impasto, stendetelo sulla spianatoia infarinata e ricavatene una sfoglia quadrata di circa 30 cm per lato. Spennellate la sfoglia con una noce di burro fuso, aggiungete lo zucchero di canna su tutta la superficie , la cannella, le mandorle e le noccioline tritate, lasciando circa 1cm di spazio lungo tutti i lati. Arrotolate la sfoglia e ricavatene delle girelle. adagiatele sul fianco e disponetele in una tortiera ricoperta di carta da forno. Coprite le girelle con la pellicola e fatele lievitare fino al raddoppio ( ci vorranno circa 30/40 minuti).

3.Una volta raddoppiate infornatele in forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti fino a quando non saranno dorati in superficie. Lasciatele raffreddare nella tortiera o su una gratella. Nel frattempo preparate la glassa mettendo in un pentolino l’acqua e lo zucchero portandolo a bollore (a fuoco basso ). Fate bollire per 1/2 minuti e poi togliete dal fuoco. La glassa dovrà avere una struttura simile ad uno sciroppo corposo. Una volta intiepidito aggiungete l’aroma di fiori d’arancio e spennellate abbondantemente tutti i Chelsea Buns.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...