Chiacchiere di Carnevale vegan-ricetta perfetta

Difficoltà:

Tempo: 35 Minuti

Ingredienti

 

Ho sempre amato le chiacchiere, sono talmente buone che a mio parere, mangiarle solo a carnevale è davvero poco. Questa delizia merita di essere mangiata sempre.
Ma forse, e dico forse, è meglio così. Immagina di avere a disposizione i dolci di carnevale tutto l’anno, sarebbe tanto bello quanto un attentato alla linea ?.
Quindi almeno dovendoci solo “ accontentare “ di mangiarle in questo periodo, io non me le faccio di certo mancare.
Le amo tutte, di tutte le forme, fritte, al forno, leggere, al cacao, ripiene, con lo zucchero a velo oppure semolato… insomma non ho nessuna discriminazione a riguardo.
Questa volta ho pensato anche a chi ha diverse abitudini alimentari, quindi per chi non consuma i derivati degli animali potrà gustare le chiacchiere.
Ho utilizzato la mia classica ricetta seguendo rigorosamente i consigli per farle risultare perfette.
QUI trovi la ricetta per fare le CHIACCHIERE PERFETTE , trovi tutti i consigli e i trucchetti per farle in modo impeccabile.

 

 

QUI trovi la ricetta delle Chiacchiere al Cacao.

QUI trovi la ricetta delle Chiacchiere Light al Forno.

QUI trovi la ricetta delle Chiacchiere Ripiene.

QUI trovi altre ricette di Carnevale.

 

 

 

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES, MI FA SEMPRE MOLTO PIACERE VEDERE VEDERE LE VOSTRE CREAZIONI.

TUTTE LE FOTO CHE MIA VETE INVIATO LE TROVI  QUI . LE TROVI INOLTRE NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

 

1.Prima di iniziare ti consiglio di leggere bene la linea guida ( ho messo il link nella descrizione ).

2.In una ciotola o su di una spianatoia setaccia la farina , aggiungi un pizzico di sale e lo zucchero e mescola con una forchetta. Sciogli l’amido di mais con l’acqua. Fai la classica Fontana al centro e inserisci l’amido sciolto, il burro fuso, il liquore e la scorza di arancia e il latte vegetale. Con l’aiuto della forchetta inizia a sbattere partendo dal centro dove c’è il composto e incorporando man mano la farina.

3.Se ti accorgi che la farina ha assorbito troppo i liquidi, poco alla volta aggiungi qualche cucchiaio di latte. ( questo potrebbe anche non succedere, dipende tutto dalla farina ). Ora trasferisci il composto su di un piano di lavoro infarinato, e impasta brevemente, poi avvolgi il composto nella pellicola e lascialo riposare in frigo per 40 minuti.

4.Riprendi l’impasto e dividilo in pezzi che poi passerai nella macchina per tirare la pasta rendendoli sottili ( io arrivo di solito fino al penultimo buco e poi tiro un po’ con il mattarello ) . Infarina per bene e passali più o meno due o tre volte prima di ottenere la sfoglia perfetta perché potrebbe risultare morbida.

5.Aiutandoti con il coltello o con il rullo per tagliare la pasta crea le chiacchiere dando la forma che più preferisci, io di solito faccio un rettangolo con un taglio al centro. Puoi ulteriormente passare al matterello le chiacchiere prima di friggerle per renderle ancora più sottili.

6.Scalda l’olio e poi friggi le chiacchiere seguendo le linee guida che ho scritto nell’articolo che ho linkato in descrizione.

Correlati

Hai mai provato il burro di arachidi light fatto in casa ? Il burro di arachidi è una preparazione a base di arachidi macinate e tostate. Questa...

Spätzle dolci non fritti , li hai mia provati? La mia idea di realizzare degli Spätzle dolci e non fritti, è stata davvero un successone. Mi piace...

Cheesecake light senza base, hai mai provato a realizzarla? La Cheesecake senza base, come dice il termine stesso, si tratta semplicemente della...