CIAMBELLA DI ALBUMI AL CAFFÈ

Tempo fa qualcuno mi ha chiesto in direct ” perché fai pochi dolci al caffè e al cioccolato? ” … ed ecco che aveva ragione, ci ho fatto caso e mi sono accorta che non ne faccio tanti, ma so anche ( ovviamente ) il motivo , i gusti qui a casa sono un po’ pretenziosi e se faccio dolci al caffè o al cioccolato che piacciono solo a me, mi tocca ovviamente finirli da sola . Uff , e pensare che io poi li adoro, cioè ultimamente sogno di mangiare torte a strati con cioccolato ricoperte di cioccolato, inzuppate nel cioccolato … però poi come faccio?? Ahah

Comunque mi sa che in barba a tutti, mercoledì per il mio compleanno mi preparo una torta tutta al cioccolato, rischiando di doverla finire da sola.

Però devo dire la verità , riesco ad organizzarmi il lavoro il fine settimana, perché essendo a casa in due, non sono il genere di persona che spreca il cibo; quindi tutte le torte poi sono destinate ai miei cuginetti che sono i miei più grandi sostenitori… aspettano con ansia il lunedì per vedere che dolci gli ho mandato. Li finiscono subito e non potete capire i complimenti che dispensano ( tranne uno che è un po’ più particolare, vive solo di tonno e pomodori, ogni tanto la pasta e frutta in quantità ; lui ha i gusti un po’ diversi , ama i biscotti senza zucchero e li aspetta sempre ) … gli altri invece sono golosoni.

E la ciambella di oggi l’hanno approvata loro, quindi vi assicuro che se piace ai bambini piace davvero a tutti.

Davvero semplicissima, morbida e profumata, una ciambella che profuma già di colazione.


INGREDIENTI :

  • 4 albumi circa 140 gr
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 80 gr di olio di semi
  • 2 cucchiai di liquore al caffè ( facoltativo )
  • 100 ml di latte tiepido
  • 30 ml di caffè zuccherato
  • 150 gr di zucchero di canna o semolato
  • 150 gr di farina
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 1 bustina di vanillina

PROCEDIMENTO :

  1. Per prima cosa in una ciotola montate gli albumi a neve ben ferma.
  2. In un’altra ciotola unite lo zucchero e il latte tiepido e mescolate con una frusta a mano per farlo sciogliere, aggiungete anche l’olio, il caffè e il liquore e mescolate.
  3. Setacciate insieme la farina con il lievito e la vanillina e aggiungeteli al composto, mescolate nuovamente.
  4. Ora unite gli albumi all’altro composto, incorporandoli con movimenti dall’alto verso il basso delicatamente senza farli smontare.
  5. Trasferite il composto in uno stampo imburrato e infarinato e infornate nel forno già caldo a 180° per circa 30/40 minuti.
  6. Fate sempre la prova stecchino .
  7. Potete spolverizzare la torta una volta fredda con lo zucchero a velo e il cacao.

QUI puoi trovare altre ricette con il cacao .

QUI puoi trovare alcune ricette con il cioccolato .

QUI trovi la ricetta dei Biscotti al Caffè.

SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM,@RAMONA_STORIEDICUCINATAGGAMI E USA L’HASHTAG#RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE – RIFATTE DA VOI –

Correlati

Hai mai provato il burro di arachidi light fatto in casa ? Il burro di arachidi è una preparazione a base di arachidi macinate e tostate. Questa...

Spätzle dolci non fritti , li hai mia provati? La mia idea di realizzare degli Spätzle dolci e non fritti, è stata davvero un successone. Mi piace...

Cheesecake light senza base, hai mai provato a realizzarla? La Cheesecake senza base, come dice il termine stesso, si tratta semplicemente della...