COLOMBA- RICETTA FACILE

Ah la Colomba… che bontà!

Il simbolo per eccellenza della Pasqua, il dolce che sicuramente non manca sulle nostre tavole il giorno di Pasqua! E diciamo la verità, a volte ne abbiamo talmente tante che iniziamo a mangiarne qualche settimana prima , e avanzano anche nelle settimane successive!

Di solito però siamo soliti comprarle piuttosto che prepararle, perchè può sembrare apparentemente difficile!

Invece con questa ricetta non lo è, certamente la preparazione è lunga, e come tale deve rispettare i suoi tempi di lievitazione; però nulla di complicato, bisogna solo armarsi di pazienza, poi per il resto è tutto semplice!

La mia ricetta è con il lievito di birra, gli ingredienti sono facilmente reperibili, quindi perchè non provare a farla??!!

Fidatevi che la soddisfazione sarà realmente alta quando porterete in tavola una Colomba come quella di pasticceria!!

Da provare!

La ciotolina rosa e piattini davvero spettacolari li trovate da Easy Life .

INGREDIENTI  E PROCEDIMENTO PRIMO IMPASTO:

  1. In una ciotola sciogliere 20 gr di lievito di birra in 40 gr di latte tiepido.
  2. Una volta che si sarà ben sciolto, aggiungete 40 gr di farina Manitoba e impastate.
  3. Coprite con la pellicola e fate lievitare per 30 minuti.

INGREDIENTI E PROCEDIMENTO SECONDO IMPASTO:

  1. Riprendete il primo impasto e aggiungete 130 gr di acqua e fate sciogliere il tutto, quando il composto si sarà sciolto, aggiungete 100 gr di farina Manitoba e impastate.
  2. Coprite l’impasto con la pellicola e lasciate lievitare per 40/50 minuti.

INGREDIENTI E PROCEDIMENTO TERZO IMPASTO:

  1. Riprendete il secondo impasto e aggiungete 20 gr di zucchero e impastate.
  2. Poco alla volta sempre impastando, unite 100 gr di farina Manitoba e impastate per 10 minuti.
  3. Aggiungete 20 gr di burro a pezzettini ( a temperatura ambiente ) e impastate ancora per circa 20 minuti.
  4. Coprite l’impasto con la pellicola e lasciate lievitare per 1 ora.

INGREDIENTI E PROCEDIMENTO QUARTO IMPASTO:

  1. Riprendete l’impasto e aggiungete sempre impastando 120 gr di zucchero, e aggiungete poco alla volta 200 gr di farina Manitoba sempre impastando.
  2. Quando la farina si è assorbita completamente, unite 2 uova, 1 bustina di vanillina, 1 pizzico di sale e continuate ad impastare.
  3. Vedrete che l’impasto inizierà a disfarsi, ma non preoccupatevi perchè si rincorderà nuovamente.
  4. Aggiungete 80 gr di burro a pezzetti ( sempre a temperatura ambiente ) e impastate per 40 minuti circa fin quando l’impasto non sarà incordato completamente.
  5. Aggiungete 100/200 gr di arancia candita e impastate nuovamente a bassa velocità per 2 minuti.
  6. Formate una palla e fate lievitare dai 60 ai 180 minuti fin quando non raddoppia di volume.

FORMATURA DELLA COLOMBA:

  1. Quando l’impasto sarà lievitato, mettetelo su di una spianatoia leggermente infarinata, e impastate brevemente per farlo sgonfiare.
  2. Dividete l’impasto in 3 parti ( 1 grande per il corpo e 2 più piccole per le ali ) e mettetele nello stampo per la colomba.
  3. Lasciate lievitare sempre al caldo per 90 minuti.

GLASSA:

  1. Nel frattempo che la Colomba sta lievitando, preparate la glassa.
  2. Frullate 50/60 mandorle con 80 gr di zucchero.
  3. Aggiungete un albume e una fialetta di aroma alla mandorla o un cucchiaio di amaretto di Saronno.
  4. Cospargete la glassa su tutta la Colomba molto delicatamente.
  5. Aggiungete le mandorle e la granella di zucchero.

ULTIMA LIEVITAZIONE:

  1. Lasciate lievitare ancora la Colomba circa 20 minuti.
  2. Nel frattempo riscaldate il forno.

Prima di infornare la Colomba risulterà così            

COTTURA:

  1. Una volta trascorsi 20 minuti infornate la Colomba a 160°C per 50 minuti.
  2. Per i primi 15 minuti aprite lo sportello del forno ( ogni 3 minuti ) per eliminare l’umidità.
  3. Se dovesse colorarsi troppo in superficie, coprite con la carta stagnola.

Leggi anche come fare le Pardulas sarde .

QUI puoi trovare tutte le ricette di Pasqua .

Correlati

Hai mai provato il burro di arachidi light fatto in casa ? Il burro di arachidi è una preparazione a base di arachidi macinate e tostate. Questa...

Spätzle dolci non fritti , li hai mia provati? La mia idea di realizzare degli Spätzle dolci e non fritti, è stata davvero un successone. Mi piace...

Cheesecake light senza base, hai mai provato a realizzarla? La Cheesecake senza base, come dice il termine stesso, si tratta semplicemente della...