Crema pasticcera- ricetta e consigli
crema pasticciera perfetta

Difficoltà:
Porzioni: 4 Persone
Tempo: 15 Minuti
Ingredienti
Crema pasticcera, la ricetta perfetta. Fra le ricette base della nostra pasticceria italiana c’é di sicuro la crema pasticcera. Tutti la conosciamo e tutti almeno una volta l’abbiamo provata. É la crema base per tantissimi dolci della nostra tradizione, dalle crostate alle torte, dai dolci monoporzione ai biscotti. Insomma la crema pasticcera é davvero fondamentale.
Come si prepara la crema pasticcera? :
La crema si prepara mischiando i tuorli con lo zucchero. Si aggiunge poi la farina o altri addensanti tipo la fecola o ma maizena. Dopo bisogna aggiungere il latte tiepido. Si porta poi sul fuoco e si fa cuocere fin quando non sara’ addensata.
Scorza di agrumi o vaniglia? cosa scegliere :
Puoi scegliere assolutamente quello che piu’ preferisci. La bacca di vaniglia ci sta ovviamente benissimo, te la consiglio sempre; é vero anche che non sempre si ha la possibilita’ di avercela in dispensa. Nel caso puoi comunque usare l’essenza di vaniglia o anche solo la vanillina. Per quanto riguarda invece la scorza di arancia o limone io la adoro particolarmente. La mia preferita assolutamente é con il limone. Assicurati ovviamente di avere una scorza bio ed edibile. Il mio consiglio quando si usa la scorza é quella ( se si ha tempo ), di lasciare lo zucchero e la scorza a macerare il piu’ possibile cosi’da avere un sapore e un profumo piu’ intensi.
Farina, amido di mais o fecola di patate,cosa usare ? :
Anche qui la scelta finale spetta a te. Parti per prima cosa tenendo presente che la farina ha un potere gelificante inferiore a quello dell’amido e della fecola. Spesso amido e fecola vengono scambiati per simili ma non lo sono, in comune hanno il loro alto potere gelificante, la loro consistenza e il fatto che siano insapore. Quindi la fecola e l’amido gelificano piu’ in fretta e la consistenza é morbida ma gelatinosa. Con la farina la crema sara’certamente morbida ma potresti creare grumi quindi devi prestare attenzione mentre mescoli.
Varianti della crema pasticcera :
- puoi sostituire il latte con quello vegetale ( io uso sempre quello vegetale) o anche con l’acqua per renderla piu’ leggera.
- puoi assolutamente fare la versione vegana che é solo con latte vegetale, amido e zucchero
- se preferisci puoi anche diminuire la quantità di zucchero o anche sostituirla con il tuo dolcificante.
- scegli la consistenza che desideri, quindi puoi farla piu’ consistente o leggera in base ai tuoi gusti.
Cottura al microonde :
Eh si, esiste anche la ottura al microonde. la trovo comunque un’idea carina e semplice per chi magari é alle prime armi o anche per chi non vuole sporcare i fornelli. Per realizzarla dovrai prima scaldare il latte nel microonde, poi aggiungere la maizena e mescolare. Successivamente unire le uova con lo zucchero, aggiungere la scorza di limone o la vaniglia. Mettere nel microonde per qualche minuto poi togliere per controllare la cottura. Continuare cosi’ fin quando non sara’ ben cotta.
Potrebbero interessarti:
Qui trovi tutte le ricette con la crema pasticcera.
Come fare la Crema diplomatica.
Bomboloni alla crema- ricetta perfetta.
1.Leggi bene la descrizione con tutti i trucchi e i consigli. Sul fuoco metti un pentolino con il latte e la scorza di arancia, o limone o la vaniglia. Lascia cuocere con la fiamma bassa senza farlo bollire.
2.A parte unisci le uova con lo zucchero e lavorali fin quando lo zucchero sara' sciolto. Aggiungi poi la farina e continua a mescolare. Per ultimo aggiungi il latte poco per volta sempre mescolando.
3.Porta tutto sul fuoco e cuoci a fiamma medio bassa mescolando di continuo fin quando non si sara' addensata. Dopo la cottura trasferiscila in una ciotola e ricopri con la pellicola a contatto coi' non formera' la crosticina.
Correlati
brioche soffici farcite con crema e gocce di cioccolato