Crocchette di melanzane e zucchine, facilissime

Difficoltà:
Tempo: 50 Minuti
Ingredienti
Mi piace molto settembre perché sancisce la fine dell’estate ( che a dire il vero non sopporto molto ) e decreta l’inizio dell’autunno. Una cosa però mi disturba un po’ in questo mese, anzi forse due, il clima che spesso strizza l’occhio all’estate ( anche perché c’è da ricordarsi che comunque siamo ancora in estate ), e frutta e verdura.
Mentre negli altri mesi che sono a cavallo tra il cambio di stagione non c’è tantissima differenza ( prendi ad esempio verdura e frutta autunnale e quella invernale, o quella primaverile con quella estiva, ma anche quella invernale con quella primaverile ); il cambio dall’estate all’autunno in fatto di cibo mi destabilizza un po’. Mi fa strano avere ancora gli ultimi residui estivi affiancati ai primi frutti o verdura autunnali… mangi i peperoni ma puoi già trovare i funghi o la zucca.
Io cerco sempre di mangiare stagionale quindi sfrutto al massimo la stagionalità dei prodotti, quindi le zucchine e le melanzane sono quasi in dirittura di arrivo ma ci sono ancora ed è per questo che sto facendo l’ultima scorpacciata.
Ieri ho fatto queste crocchette davvero semplicissime, facili , veloci e golose.
Si possono personalizzare in mille modi.
QUI trovi altre ricette con le Melanzane.
QUI trovi altre ricette con le Zucchine.
QUI trovi altre ricette di Crocchette.
QUI trovi altre ricette di Polpette.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
1.Per prima cosa taglia a cubetti piccoli sia la zucchina che la melanzana. In una padella capiente aggiungi un filo d’olio poi schiaccia l’aglio e aggiungilo in padella, lascia cuocere qualche minuto senza bruciarlo poi aggiungi le verdure tagliate a cubetti.
2.Mescola per bene, tieni la fiamma media poi fai cuocere per circa 15/20 minuti mescolando di tanto in tanto senza farle attaccare. Aggiusta di sale e pepe e di spezie. Quando sono abbastanza morbide spegni il fuoco e lasciarle raffreddare.
3.In una ciotola capiente aggiungi le uova, il pancarrè spezzettato ( se usi il pane duro ammorbidiscilo prima con acqua o latte e poi strizzalo per bene e aggiungilo al composto ), aggiungi anche il formaggio e il pangrattato, aggiungi gli aromi freschi ( io basilico, timo, prezzemolo e origano fresco ). Aggiusta di sale e pepe se necessita. Mescola per bene.
4.Schiaccia con una forchetta le melanzane e le zucchine ( io l’ho fatto grossolanamente in modo da avere sia pezzi interi che schiacciati ), poi aggiungile al composto e mescola per bene per amalgamare il tutto. Se il composto è troppo morbido puoi aggiungere altro pangrattato.
5.Ora dai la forma alle crocchette prima creando una polpetta poi appiattendola leggermente, passale nel pangrattato.
6.Ora devo solo cuocerle, puoi friggere in abbondante olio , puoi cuocerle in padella usando un filo d’olio e una padella antiaderente ( girandole delicatamente per farle dorate su tutti i lati ); oppure in forno, cosparse con un po’ di olio e cotte a 180° per circa 30 minuti .
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...