CROSTATA MORBIDA CON CREMA E FRAGOLE

Secondo me la Crostata morbida è una ricetta un po’ sottovalutata, perché si vede spesso fatta in primavera/estate con l’arrivo di alcune tipologie di frutta e poi scompare per mesi e mesi.

Inoltre è abbinata necessariamente allo stampo a crostata ( quello furbo con l’incavo al centro ), ma io a dire il vero la faccio spesso, e non solo con lo stampo a crostata ma con stampo diversi; perché trovo che sia davvero una torta molto versatile, dalla morbidezza assoluta e quindi perfetta per tante preparazioni.

È perfetta per torte farcite e arricchite da bagne profumate perché assorbe benissimo.

Provare a farla in altre versioni vedrete che vi sorprenderà .

Io ho fatto la classica base con sopra la crema pasticciera profumata all’arancia e guarnita con fragole, ma qui davvero c’è da sbizzarrissi.


INGREDIENTI PER LA BASE :

  • 3 uova
  • 130 gr di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 50 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 80 ml di olio di semi
  • 160 gr di farina

INGREDIENTI PER LA CREMA :

  • 2 tuorli
  • 270 ml di latte
  • La scorza grattugiata di un arancia
  • 40 gr di zucchero
  • 15 gr di farina o fecola

PER GUARNIRE :

  • Fragole

PROCEDIMENTO :

  1. Iniziate dalla base.
  2. In una ciotola o nella planetaria montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungete l’olio e il latte a filo sempre con le fruste in azione.
  4. Setacciate insieme la farina con il lievito e la vanillina e aggiungetele al composto mescolando per bene senza far formare grumi.
  5. Trasferite il composto in uno stampo da crostata con l’incavo, imburrato e infarinato ( se non lo avete così non è un problema, andrà bene anche quello classico da crostata ) e infornate nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.
  6. Quando è pronta lasciatela raffreddare completamente.
  7. Nel frattempo preparate la crema.
  8. In un pentolino mettete il latte e la scorza dell’arancia e fate sobbollire.
  9. In una ciotola unite i tuorli con lo zucchero e lavorateli con la frusta, aggiungete poi la farina e mescolate per bene.
  10. Aggiungete il latte e mescolate velocemente, poi trasferite tutto sul fuoco e fate cuocere sempre mescolando fin quando non si addensa.
  11. Ora passate all’assemblaggio.
  12. Se non avete lo stampo con l’incavo vi basterà capovolgere la base, con un cucchiaio o un coltellino, molto delicatamente fate un cerchio per tutta la circonferenza della torta e togliete un po’ di torta ( senza esagerare così da formare un incavo ).
  13. Mettete la crema ( anche tiepida ma non bollente ) e aspettate che si rapprende un po’ poi guarnite con le fragole .

QUI alcune ricette con le Fragole.

QUI altre ricette di Crostate.

QUI altre ricette con la Crema.

SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINATAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE – RIFATTE DA VOI 

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...