Cupcake allo yogurt per san Valentino

Difficoltà:
Tempo: 60 Minuti
Ingredienti
Cucinare è sempre un atto di amore, e nel giorno degli innamorati anche un piccolo gesto può fare la differenza.
Se fatto in casa con le proprie mani mettendoci tutto l’amore possibile, allora è sicuramente più gradito.
Ed ecco che in modo semplice si posso preparare questi golosi CUPCAKE e personalizzarli in base ai propri gusti, aggiungendo all’interno cioccolato, frutta fresca, frutta secca ecc…
Decorati con la crema al burro meringata , saranno davvero belli e golosi.
QUI trovi altre ricette di san Valentino.
QUI trovi altre ricette con lo Yogurt.
QUI trovi altre ricette di Cupcake.
QUI trovi altre ricett di Muffin.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina .
1.In una ciotola unite le uova e lo zucchero e montate con una frusta fino a rendere il composto chiaro e spumoso.
2.Aggiungete lo yogurt e mescolate per bene.
3.Con le fruste in azione aggiungete l’olio a filo.
4.Setacciate insieme la farina con la fecola, il lievito e la vanillina e aggiungetele al composto.
5.Mescolate per bene il composto e poi trasferitelo negli stampi e infornate nel forno già caldo a 180° per 20/30 minuti ( fate sempre la prova stecchino ).
6.Mettete sul fuoco lo zucchero con l’acqua e fate cuocere fin quando non arriva a 120°.
7.Nel frattempo iniziate a montare gli albumi a velocità bassa, aggiungendo in più riprese i 30 gr di zucchero.
8.Quando lo zucchero si è sciolto ed è arrivato a temperatura, aumentate la velocità delle fruste e aggiungete a filo lo sciroppo ottenuto sempre con le fruste in azione.
9.Continuate a montare ancora per circa 5/10 minuti fin quando il composto non sarà raffreddato completamente. ( deve essere freddo altrimenti non riuscirà la crema ).
10.Quando il composto è ben raffreddato allora sempre con le fruste in azione aggiungete il burro un pezzetto per volta fino al completo esaurimento. Aggiungete anche la vaniglia.
11.Non vi preoccupate se nel frattempo sembrà troppo liquida, perché una volta esaurito tutto il burro riprenderà tutta la consistenza. Se volete potete usare il colorante
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...