Danubio salato al pesto, con olive e formaggio

Difficoltà:

Tempo: 60 Minuti

Ingredienti

Quest’anno per Natale sto facendo tanti lievitati, mi accorgo che ogni anno ho una fissa o meglio una passione diversa e quest’anno ho capito subito che tocca ai lievitati.
L’anno scorso erano invece i tramezzini, mi sono divertita a preparare varie ricette.
Diciamo però che queste idee le trovo perfette sia per il giorno di Natale, ma soprattutto per i giorni che seguono o precedono le feste.
Avere un antipasto pronto che sia goloso per me è fondamentale.
Poi nei giorni di festa sul tavolo non si fa grosso uso di pane, per lo meno non a casa mia, e quindi i lievitati ( salato in questo caso ) sono perfetti anche come validi sostituti.
Oggi tocca al Danubio salato, io ho deciso di dare un tocco davvero goloso e profumato con il pesto, anche la forma è perfetta per le feste, ma questa ricetta ti può tornare utile sempre.
Si può fare semplice, farcito, con aromi o spezie, salumi, formaggi, verdure… insomma non c’è limite alla fantasia anche per questa ricetta.
Puoi usare uno stampo usa e getta come il mio oppure usare una classica tortiera o anche stampo da plumcake.
Un’idea carinissima è anche quella di fare una ghirlanda.
Io ho deciso di farcite le palline con formaggio e olive.

 

 

 

 

QUI altre ricette dolci e salate di Lievitati.

QUI trovi altre ricette dolci e salate di Natale.

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

 

1.Per prima cosa scalda il latte, non deve essere bollente ma tiepido e poi aggiungi il lievito e lo zucchero, mescola con un cucchiaio poi lascia riposare 10 minuti.

2.In una ciotola o nella planetaria metti la farina, il sale, il lievito, e inizia ad impastare; poi aggiungi l'olio, l'uovo e il pesto e impasta per bene ( decidi tu in base ai tuoi gusti, io ne ho messi 4 cucchiai ).

3.Quando l'impasto si sarà compattato, trasferiscilo sul tavolo da lavoro e lavoralo per 10 minuti fin quando l’impasto non sarà più appiccicoso. Metti l'impasto in una ciotola unta d'olio, coprilo con pellicola e lascialo lievitare per 2 ore al caldo.

4.Taglia nel frattempo il formaggio a cubetti e scoccia per bene le olive. Quando l’impasto sarà lievitato, trasferiscilo sul tavolo da lavoro e stendilo con il mattarello, poi con un coppapasta o taglia biscotti ricava dei cerchi di circa 6/7 cm.

5.Prendi ogni cerchio e schiaccialo un po’ con le mani o con il mattarello, poi aggiungi un pezzetto di formaggio e l’oliva e richiudi per bene.

6.Metti le palline ottenute nello stampo che hai scelto, distanziandole leggermente fra di loro, ricopri con la pellicola e lascia lievitare per 1 ora. Trascorso il tempo di lievitazione, spennella le palline con l’uovo sbattuto e inforna nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.

Correlati

Come cucinare il tonno? 5 idee gustose Il tonno è un pesce azzurro versatile e nutriente, molto apprezzato per la sua carne ricca di proteine dal...

Hai mai provato il burro di arachidi light fatto in casa ? Il burro di arachidi è una preparazione a base di arachidi macinate e tostate. Questa...

Spätzle dolci non fritti , li hai mia provati? La mia idea di realizzare degli Spätzle dolci e non fritti, è stata davvero un successone. Mi piace...