Deliziose napoletane, pasticcini di frolla golosissimi

Difficoltà:

Tempo: 55 Minuti

Ingredienti

Le deliziose napoletane se le hai assaggiare sai benissimo di cosa sto parlando.
Mi riportano all’infanzia quando nel vassoio dei pasticcini della domenica non potevano assolutamente mancare. Mi ricordo che noi bambini ci litigavamo questo pasticcino.
L’altro giorno quando mi sono tornati in mente e ho deciso di farli, non ricordavo assolutamente il nome, mi sono documentata e sono andata un po’ in confusione. Ho trovato 2 nomi , il primo è appunto “ Deliziose Napoletane “, il secondo “ Cinesini “… però pur con nomi diversi il pasticcino è questo. L’altro problema è sorto per la farcitura, c’è chi li fa con crema al burro ( zucchero a velo + burro + aroma alla vaniglia ); c’è chi li fa con crema al mascarpone e ricotta; e chi li fa con la crema ( volendo c’è la versione al cioccolato ).
Io ho optato per la crema, semplicemente perché la pasticceria di riferimento li faceva così e io avevo in mente proprio quel sapore.
Sentitevi liberi di farli con la farcitura che più gradite tanto sono davvero favolosi sempre .

Nelle storie su Instagram trovi il video con il procedimento passo per passo ( solo per 24 ore ), poi le troverai nelle Storie in evidenza nella sezione ‘ Video ricette ‘ .

QUI trovi il link del mio profilo Instagram.

 

QUI trovi altre ricette con la Frolla.

QUI trovi altre ricette con la Frolla al Mixer.

QUI trovi altre ricette di Biscotti.

QUI trovi altre ricette con la Crema.

QUI trovi altre ricette con le Nocciole.

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina

1.Inizia preparando la frolla al mixer. Se utilizzi uno zucchero dai granelli grossi, allora mettilo nel mixer e frullalo per circa 4 secondi, toglilo dal mixer e mettilo da parte. Nel caso in cui lo zucchero sia fine, ometti questo passaggio.

2.Metti la farina con il burro freddo tagliato a pezzetti e un pizzico di sale, frulla per 5 secondi . Devi ottenere il classico composto sabbioso.

3.Aggiungi lo zucchero, l’uovo e il tuorlo, la vanillina e la scorza del limone, frulla per altri 5 secondi. ( il tempo varia in base al frullatore che utilizzi, l’unica accortezza è di non frullarlo troppo; se non sei sicura/o meglio farlo ad intermittenza ). Vedrai che così la frolla inizia già ad impastarsi quindi toglila , mettila su di un piano da lavoro e compattala con le mani. Ricopri con la pellicola e lascia riposare in frigo per 30 minuti.

4.Nel frattempo prepara la crema. Metti sul fuoco il latte con la scorza del limone, a fuoco basso. In una ciotola unisci i tuorli con lo zucchero e mescola con una frusta a mano. Aggiungi anche la farina e mescola. Versa il latte e mescola nuovamente poi metti il composto sul fuoco e fai cuocere fin quando non sarà ben addensato. Trasferiscila in un contenitore, copri con la pellicola a contatto e lascia raffreddare.

5.Ora riprendi la frolla, stendila sul piano di lavoro leggermente infarinato o tra due fogli di carta forno. Con un taglia biscotti rotondo forma i tuoi biscotti ( scegli tu la misura in base a quanto grandi preferisci farli ), fai un numero pari di biscotti perché ne serviranno 2 per ogni biscotto.

6.Metti i biscotti su di una teglia ricoperta di carta forno, bucherella leggermente la superficie in modo tale che non si gonfiano in cottura. Informali nel forno già caldo a 180° per circa 15 minuti ( controlla sempre lo stato di cottura perché dipende dal forno quindi varia. I biscotti non devono risultare troppo dorati ).

7.Quando saranno cotti lasciali raffreddare. Trasferisci la crema in una sac à poche, prendi un biscotto, farcisci con la crema, ricopri con un’altro biscotto poi passa la circonferenza del biscotto nella granella di nocciola. Procedi così con tutti i biscotti fino a finirli. Spolverizza la superficie con lo zucchero a velo.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...