Erbazzone emiliano, ricetta facile
torta salata emiliana con bietole

Difficoltà:
Porzioni: 4 Persone
Tempo: 40 Minuti

Ingredienti
Conosci l’Erbazzone emiliano? Magari no ma sicuramente ti sara’ capitato di mangiare qualcosa che somigli all’ Erbazzone emiliano. Ma allora cos é questo Erbazzone emiliano? Si puo’ chiamare anche Scarpazzone, e come dice il nome, é tipico dell’Emilia Romagna, nello specifico nella provincia di Reggio Emilia. In realta’ si tratta di una torta salata o un rustico salato, composto da un ripieno i bietole che viene racchiuso da sue strati di pasta. Nella versione classica all’interno si trova la pancetta o il lardo, ma io ovviamente non lo metto. Se vuoi vedere la video ricetta, la trovi nei Reels di Instagram, su Tik Tok, su Pinterest ( una versione più dettagliata ) e anche negli Shorts di Youtube.
Come preparare l’Erbazzone emiliano :
Per realizzarlo dovrai per prima cosa preparare la pasta che racchiude il ripieno. Si tratta di una sorta di pasta brisée che si realizza con farina, acqua, olio e burro. Dopo si passa al ripieno che per tradizione é di bietole ma volendo si puo’ fare unendo sia le bietole che gli spinaci e le erbette. In base ai propri gusti ovviamente, se non vi piacciono le bietole usate gli spinaci.
Varianti e consigli :
Una prima variante é nell’impasto, c’é chi usa solo burro come per la brisée, chi invece solo l’olio. Io ho fatto un mix di entrambi . Seconda variante sempre nell’impasto é l’acqua, si puo’ usare quella frizzante ma io ho preferito quella liscia. Altra variante é nel ripieno, da ricetta originale si prediligono le bietole, pero’ non a tutti piacciono, quindi si puo’ fare un mix tra bietole e spinaci. Io ho provato diverse versioni e la mi preferita é mischiando bietole, spinaci e erbette.
Come cuocere il ripieno:
Inizialmente ti consiglio di lessare le bietole in acqua bollente oppure cuocerle al vapore. Successivamente dovrai poi tagliarle al coltello ( io le sminuzzo perché preferisco il risultato ), e passarle in padella con olio, aglio e cipollotti . Ovviamente il passaggio in padella é davvero cruciale per dare un sapore maggiore al ripieno. La cosa fondamentale é solo che le verdure siano ben strizzate cosi’ da non rilasciare acqua in cottura.
Potrebbero interessarti acnhe :
1.Parti dalla pasta, quindi in una ciotola, nella planetaria o sulla spianatoia ( io lo faccio con il robot a cucina ) unisci la farina, il sale, l'olio e il burro e mischia il tutto. Aggiungi poi l'acqua e mescola per bene fino a formare un impasto omogeneo. Ricopri con la pellicola e riponi in frigo.
2.Prepara il ripieno sbollentando le verdure fino a quando non saranno cotte. Poi tagliale con il coltello in modo da renderle omogenee. In una padella capiente unisci un filo d'olio, uno spicchio di aglio ben tritato, i cipollotti ben tagliati e lasciali cuocere per qualche minuto. Poi aggiungi la verdura cotta ben strizzata e lasciali cuocere per circa 5/10 minuti.
3.Ora dividi in panetto in 2 pezzi uno leggermente piu' grande dell'altro. Stendi in modo molto sottile il primo strato e adagialo su di una teglia ( deve strabordare dalla teglia ). Poi farcisci con la verdura. Ricopri con l'altro strato di pasta che avrai steso. Richiudi i bordi girandoli leggermente, bucherella la superficie con la forchetta e inforna nel forno gia' caldo a 200* per circa 30/40 minuti. Se vuoi a meta' cottura puoi spennellare con un po' di olio.
Correlati
Spesso mi capita di avere ospiti improvvisi, e preparare un buon aperitivo al volo non è poi così...
Io le patate le adoro, però sono sincera non le faccio spesso o con frequenza, perché la maggior parte...
Ed ecco il fritto incriminato nelle Stories di sabato ( in realtà ho fatto circa 5 ricette fritte ed è...