Frittelle di fiori di acacia, ricetta semplice

Difficoltà:

Tempo: 20 Minuti

Ingredienti

Fiori di acacia in pastella super golosi.
Mai avrei pensato di pubblicare questa ricetta, pensavo fosse una cosa poco comune e a tratti strana. Mi ricordo che li mangiavo da piccola. Quando facevo le passeggiate con la nonna, lei raccoglieva questi fiori e anche delle cimette di una pianta selvatica un po’ amarognola ( non ricordo il nome ) ma vagamente somigliava ad un asparago.
Appena tornate a casa si facevano le frittelle; dolci con i fiori di acacia, e salate con le cimette.
Quest’anno questa ricetta sta andando davvero di moda, allora ho deciso di pubblicare anche io la mia versione.
Io preferisco i fiori con una pastella un po’ corposa ( ve la consiglio soprattutto se non li avete mai provati e non siete sicuri che vi possano piacere ).
Per prima cosa raccogliete i fiori, cercate i pezzi più sostanziosi quelli dove i fiori sono ben attaccati e non si staccano.
Una volta raccolti metteteli su di un canovaccio o un vassoio, lasciandoli un po’ all’aria aperta. Questa operazione vi serve per far sì che se ci sono eventuali insetti possano uscire ( questo perché i fiori non vanno assolutamente lavati ).
Io li lascio un paio di ore, potete lasciarli anche tutta la notte facendo attenzione che non appassiscano.
Ora passiamo alla ricetta

 

 

QUI trovi altre ricette di Fritti.

QUI trovi altre ricette con la Pastella.

QUI trovi altre ricette con la Birra.

QUI trovi altre ricette di Frittelle.

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina

1.Setacciate la farina, mettetela in una ciotola e aggiungete il sale. Mescolate per bene. Aggiungete le uova e sbattete leggermente .

2.Aggiungete anche la birra e mescolate con un cucchiaio o con una forchetta. Aggiungete anche l’acqua e mescolate. Il composto non deve risultare compatto ma liquido. Ricoprite con la pellicola e lasciate riposare in frigor per 30 minuti.

3.Nel frattempo preparate i grappoli di acacia, mettete sul fuoco una padella con l’olio per friggere e aspettate che raggiunga la temperatura.

4.Immergete un grappolo alla volta ( decidete voi se volete più o meno pastella in base a quanto immergerete il grappolo ) , poi mettetelo in padella. Fate friggere qualche minuto, girando il grappolo in modo da farlo dorare bene su tutte e due i lati.

5.Scolatelo su di un foglio di carta e poi passatelo nello zucchero. Procedete così con tutti i grappoli. Se qualche fiore resta nella pastella, potete riunirli insieme e friggerli.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...