Focaccia integrale, facilissima

Difficoltà:

Tempo: 60 Minuti

Ingredienti

Negli ultimi anni ( escludendo questo periodo di lockdown ), ho preso un’abitudine un po’ diversa per fare la spesa, ho iniziato a girare tra vari supermercati ( oltre che i classici mercati ). Questa cosa mi ha permesso di scoprire sempre prodotti diversi.
Sembrerà stupido ma il fatto di non abituarsi sempre ai soliti sapori la trovò una cosa utile, o meglio per me lo è stato.
Questo fa ancora di più apprezzare i prodotti perché puoi capire quale è davvero buono e quale non lo è.
Tra i vari, l’iper è sempre quello di appoggio per alcune cose, li spesso trovo anche vari prodotti che in altri due per mercati non trovo.
L’altro giorno ho visto la farina Manitoba integrale, e non l’avevo mai provata nella versione integrale, ho deciso di provarla.
All’inizio ero un po’ scettica, quindi prima di fare altre idee che avevo in mente, ho deciso di provare la ricetta che ho trovato dietro al sacchetto della farina.
Una ricetta per una focaccia davvero dal risultato favoloso.
Super soffice, profumata e golosa.

 

 

QUI trovi altre ricette con la Farina Integrale.

QUI trovi altre ricette di Focaccia.

QUI trovi altre ricette dolci e salate di Lievitati

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

1.In una ciotola o nella planetaria unire la farina, il lievito, l’olio è lo zucchero e inizia ad impastare o ad azionare il gancio.

2.Poco per volta sempre con il gancio in azione aggiungi l’acqua e continua ad impastare. Per ultimo aggiungi il sale e continua ad impastare.

3.Metti l’impasto sul piano di lavoro, lavorano con le mani poi mettilo in una ciotola leggermente oleata, copri con la pellicola e lascia lievitare per 2 ore.

4.Una volta trascorsa la lievitazione, metti l’impasto sul piano di lavoro e fai varie pieghe, ti basterà formare un rettangolo e piegare i bordi verso l’interno. Ripeti questa operazione per 3 volte.

5.Metti un po’ di olio in una teglia ben capiente, metti l’impasto all’interno e stendila leggermente con le mani.

6.Prepara la salamoia mescolando il sale con l’acqua e l’olio è cospargi su tutta la superficie. Aggiungi anche le olive, i pomodorini e il rosmarino. Ricopri con la pellicola e lascia lievitare circa 1 ora ancora.

7.Una volta lievitata preriscalda il forno, se vuoi aggiungi ancora un po’ di salamoia. Inforna la focaccia nel forno già caldo a 200° per circa 30 minuti. Controlla sempre la cottura prima di estrarla dal forno.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...