GATEAU DI PATATE RICETTA ORIGINALE NAPOLETANA

Del Gateau non ne ho mai abbastanza, potrei davvero mangiarlo sempre e senza contegno.
La prima volta l’ho assaggiato a Napoli e per me è stato davvero amore al primo assaggio.
Devo dire che da ragazzina avevo provato qualcosa di simile, ma non si avvicinava per nulla all’originale ; di solito era fatto appunto con le patate ma aveva una farcitura centrale con prosciutto cotto e mozzarella, insomma lontano anni luce.
La cosa più buona di questo Gateau è che si presenta bello ricco e pieno di sapore.
Si usa il salame e la mortadella, io però a volte se mi capita di non avere la mortadella aggiungo i würstel. Diciamo che vale la regola del ” più c’è meglio è “, perché si, qui tutto insaporisce.
Un’altra cosa fondamentale è il pepe, un po’ come nel Casatiello, il pepe si deve sentire e vedere, una semplice macinata non basta .
Poi per il resto è davvero molto molto semplice da preparare.
Tenete che conto che , sono certa, durerà pochissimo sulle vostre tavole.
Io di solito quando lo preparo abbondo sempre e lo accompagno ad un insalata così da mangiare solo quello perché vi assicuro che vi sazierà .
INGREDIENTI :
- 1,5 kg di patate
- 3 uova medie
- 400 gr di salumi ( metà salame e metà mortadella, potete anche aggiungere i würstel)
- 300 gr di formaggi ( metà mozzarella ben sgocciolata e metà provola affumicata )
- 50 gr di formaggio grattugiato ( Parmigiano o pecorino )
- Abbondante pepe
- Sale
- Pangrattato q.b ( solo per spolverizzare )
- 100 gr di burro fuso + alcuni fiocchetti per la copertura
PROCEDIMENTO :
- Iniziate lavando le patate, poi mettetele in una pentola con l’acqua e fatele cuocere.
- Quando saranno cotte, togliete la buccia e schiacciatele nello schiacciapatate.
- Tagliate a tocchetti tutti i salumi e tutti i formaggi prestando solo attenzione a far sgocciolare per bene la mozzarella.
- Aggiungete il burro fuso alle patate schiacciate e mescolate per bene.
- Aggiungete anche le uova una per volta facendole incorporare completamente.
- Se avete usato delle patate molto farinose e quindi il composto vi risulta molto compatto, aggiungete circa 50 ml di latte.
- Aggiustate di sale e di pepe.
- Aggiungete il formaggio grattugiato e mescolatelo per bene.
- Aggiungete ora i salumi e i formaggi e amalgamate per bene.
- Prendete una teglia, imburratela e poi cospargete con il pangrattato, aggiungete il composto di patate e schiacciatelo con una spatola livellandolo per bene.
- Cospargete la superficie con altro pangrattato e aggiungete qualche fiocchetto di burro.
- Infornate nel forno già caldo a 180° per circa 30/40 minuti .
- Potete gustarlo sia caldo che freddo.
QUI trovi altre ricette con le Patate.
SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINATAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE – RIFATTE DA VOI –
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...