Gelato al caramello salato senza gelatiera

Difficoltà:
Tempo: 10 Minuti
Ingredienti
Amo tantissimo il gelato, non ho la gelatiera ma lo faccio spesso in casa.
Ci sono diversi modi per farlo senza gelatiera e i risultati sono sempre buonissimi.
Amo tantissimo i gusti a base di crema, quelli alla frutta dipende perché non mangiando tutta la frutta faccio un po’ fatica a scegliere. Diciamo che per la frutta preferisco le granite o i sorbetti.
Mi piacciono tantissimo anche i gusti particolari, adoro sempre provarli .
Un gusto che amo tantissimo e che non trovo spesso nelle gelaterie è al caramello, possibilmente salato ( ancora più difficile da trovare ), allora appena posso ( più che altro appena ho spazio nel freezer ) lo preparo.
Uso sempre la mia ricetta ormai super collaudata della salsa al caramello salato ( si può fare ugualmente senza aggiungere il sale ). Questa salsa è davvero particolare è favolosa perché si può usare dappertutto ma soprattutto la cosa più bella è che si possono ottenere due consistenze diverse così da usarla in modi differenti. La prima è la classica consistenza di salsa qui di liquida e si può usare come topping per tantissime preparazioni; la seconda è più solida e si può usare per farcire o ricoprire dolci ( basta solo montarla con le fruste una volta fredda ).
Un ingrediente fondamentale se si vuole ottenere il caramello salato è ovviamente il sale, più è di qualità e più sarà buono. Io non uso mai il sale rosa, nemmeno la fleur de sel, ma un sale davvero favoloso, lo trovo sempre all’iper ed è un sale siciliano, ha dei cristalli grossi e umidi è un sapore forte, davvero buonissimo.
Ho deciso di variegate il gelato con il cioccolato fondente.
Questi 3 sapori ( dolce del gelato, salato/ dolce del caramello e leggermente amaro del cioccolato fondente ) formano davvero un’esplosione . Davvero favoloso.
Allora per la salsa al caramello salato trovi QUI la ricetta, io ho dimezzato le dosi altrimenti era troppo per il gelato.
Il gelato in questione è quello ormai famosissimo senza gelatiera e con il latte condensato.
Se non lo hai a casa, QUI trovi la ricetta per farlo, è davvero facilissimo.
E QUI trovi altre ricette di gelato con il latte condensato.
QUI trovi altre ricette di Gelato.
QUI trovi altre ricette con il Cioccolato.
QUI trovi altre ricette con il Caramello.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
1.Prepara il caramello salato come da ricetta che trovi nel link in descrizione. Una volta pronto non montarlo con le fruste ma lascialo raffreddare.
2.Ora prepara il gelato. Metti in una ciotola o nella planetaria la panna e inizia a montarla. Una volta montata aggiungi il latte condensato e mescola per bene facendo dei movimenti dall’alto verso il basso.
3.Ora aggiungi poco per volta il caramello salato che dovrà essere freddo, mescola sempre con la spatola dall’alto verso il basso. Assaggialo in modo tale da capire quanto caramello preferisci per non farlo risultare stucchevole.
4.Nel frattempo sciogli a bagnomaria o nel microonde il cioccolato e aspetta che si raffreddi.
5.Metti il gelato in una teglia, contenitore o stampo da plumcake, ora aggiungi il cioccolato e mescola non uniformemente in modo tale da ottenere la variegatura.
6.Riponi in freezer mettendo la pellicola a contatto con il gelato. Deve stare in frigor minimo 4 ore per solidificarsi ( potrebbe volerci meno o anche di più ), per sicurezza puoi anche prepararlo la sera per il giorno dopo .
Correlati
Hai mai provato il burro di arachidi light fatto in casa ? Il burro di arachidi è una preparazione a base di arachidi macinate e tostate. Questa...
Spätzle dolci non fritti , li hai mia provati? La mia idea di realizzare degli Spätzle dolci e non fritti, è stata davvero un successone. Mi piace...
Cheesecake light senza base, hai mai provato a realizzarla? La Cheesecake senza base, come dice il termine stesso, si tratta semplicemente della...