Gingerbread biscotti pan di zenzero – facilissimi

Difficoltà:
Tempo: 40 Minuti
Ingredienti
Quello che più amo preparare nel periodo natalizio sono i biscotti.
Ne preparo davvero tantissimi, si tutte le tipologie, forme, gusti, grandezze ecc…
Ne faccio davvero tantissimo, quantità forse troppo esagerate, ma in realtà non vanno persi anzi, ne faccio così tanto proprio perché adoro metterli nei cesti di Natale homemade e regalarli .
I biscotti piacciono proprio a tutti e sono sempre graditi quindi io ne approfitto.
Forse l’ho già raccontato, ma tanti anni fa ( più o meno 5 o 6 se la memoria non mi inganna ), avevo un grande problema con la frolla, mi ricordo che in quel periodo facevo le crostate o i biscotti davvero di rado.
Le ricette di frolla che provavo, proprio non mi piacevano, si faceva una fatica assurda a ricoprire uno stampo senza romperla.
Con i biscotti andava leggermente meglio, ma non è che mi piacesse farli più di tanto.
Poi pian piano ho iniziato a sperimentare, ho fatto tante tante prove, modificando, togliendo, aggiungendo e alla fine da qual momento in poi ho iniziato di nuovo a fare la frolla.
Ho delle mie ricette ben specifiche che uso per diverse occasioni e ovviamente in base alla ricetta che voglio fare e al risultato che voglio ottenere.
Non le cambio mai, ormai sono talmente testate che le posso fare ad occhi chiusi e sono certa che il risultato sarà sempre quello desiderato.
Ecco perché ( momento spoiler ), nei prossimi giorni pubblicherò qualcosa che sono certa può tornare utile a tantissime persone.
Ma non voglio anticipare molto, tieni solo d’occhio il mio Instagram.
Ma passiamo alla ricetta, ai consigli e ai trucchetti per farla nel modo migliore.
Se non li conosci, i gingerbread cookies sono biscotti Pan di zenzero.
Da un po’ di anni sono entrati a far parte anche della nostra tradizione natalizia.
Sono biscotti davvero golosi e speziati, il loro profumo , una volta informati, inebrierà tutta la casa.
Il profumo e il sapore principale che sentirai è la cannella; però nel pan di zenzero ci sono altre spezie.
Diciamo che ognuno li fa un po’ a proprio gusto con le spezie che ha a disposizione.
In commercio si trovano già le bustine con il mix di spezie, ma farlo in casa non è per nulla difficile.
La forma più rappresentativa di questi biscotti è in assoluto l’omino di pan di zenzero, però puoi usare tutte le formine a tema natalizio che più preferisci.
COME FARE IL MIX DI SPEZIE ?
Per prima cosa assicurati di avere le spezie necessarie, ovviamente devi tenera anche presente i tuoi gusti, quindi se una determinata spezia non ti piace, ovviamente non utilizzarla.
Procurati un mortaio, altrimenti, vista la durezza di alcune spezie, assicurati di avere un trita caffè elettrico.
Gli altri mixer e frullatori vari non sono così potenti da poter rendere in polvere delle spezie dure e soprattutto una quantità così minima.
Ti servirà :
2 stecche di cannella ( oppure cannella in polvere )
Noce moscata
Zenzero in polvere
4 o 5 chiodi di garofano
Qualche bacca di pepe nero
Ovviamente puoi aggiungerne altre come : anice stellato, cardamomo
Metti tutti gli ingredienti nel mortaio e pesta per bene in modo tale che si riduca tutto in polvere.
La noce moscata ovviamente non metterla tutta ma grattugia è un po’.
Una volta ottenuto il mix di spezie, passalo al setaccio per eliminare eventuali pezzetti grossi.
Il mix per gingerbread è pronto.
COME FARE I BISCOTTI GINGERBREAD ?
Realizzare questi biscotti è davvero super semplice.
La ricetta originale prevede la melassa, ma se non la trovo nessuna paura puoi sostituirla con il miele, magari non usare il millefiori ma se hai la possibilità o se hai già a disposizione un miele un po’ scuro dal sapore particolare tipo quello di castagno sarà perfetto.
Assicurati anche di avere lo zucchero di canna.
A questo punto ti basterà mischiare le polveri, quindi il mix di spezie, la farina, il sale e un pizzico di bicarbonato.
Poi nella planetaria o in una ciotola con le fruste elettriche, bisogna lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero.
Si aggiunge poi l’uovo e il miele.
Si uniscono gli ingredienti secchi sempre impastando.
La frolla è pronta.
COME DECORARLI?
Innanzitutto puoi decidere di non decorarli se non ti piace o non ne hai voglia, sono gustosissimi anche così.
Puoi decidere invece di fare una glassa veloce fatta con zucchero a velo, qualche goccia di limone e latte.
Con questa glassa potrai ricoprirli tutti.
Oppure puoi fare la ghiaccia reale QUI trovi la ricetta, metterla in una sac à poche e sbizzarrirti nelle decorazioni.
Sono perfetti da aggiungere anche zuccherini e codette colorate.
I biscotti pan di zenzero si conservano molto bene per diversi giorni, meglio se in una scatola di latta oppure nei sacchetti chiusi ermeticamente.
Per un’idea carina, pratica un foro all’inizio di ogni biscotto, una volta infornati, poi aggiungere un cordoncino o uno spago e appenderli all’albero, oppure potato regalarli .
QUI trovi un’altra ricette senza uova dei Biscotti Pan di Zenzero.
QUI trovi altre ricette in stile Gingerbread.
QUI trovi altre ricette di Biscotti.
QUI trovi altre ricette dolci e salate di Natale.
QUI trovi altre ricette con la Cannella.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
1.Per prima cosa prepara le spezie, leggi in descrizione le spezie che servono e come preparare il mix. Una volta pronto setaccia per bene in modo tale che non restino pezzi grossi.
2.In una ciotola unisci tutte le polveri, quindi la farina, il mix di spezie, il sale, la vanillina e il bicarbonato. Mescola per bene per rendere il composto omogeneo. Io non uso il lievito, se vuoi aggiungerlo non più di metà cucchiaino. Tieni da parte.
3.Ora nella planetaria o in una ciotola unisci il burro ammorbidito, lavorano per qualche minuto con il gancio a foglia o con le fruste elettriche, aggiungi poi lo zucchero e monta per qualche minuto fin quando il composto risulterà spumoso.
4.Ora aggiungi poco per volta la melassa o il miele sempre con le fruste in azione. Aggiungi anche la buccia di arancia e continua a mescolare. Aggiungi anche l’uovo e lascia che sia ben incorporato.
5.Ora dovrai aggiungere poco per volta le polveri al composto di burro sempre mescolando. Se usi la planetaria non c’è problema, monta il gancio e tieni la velocità bassa sempre aggiungendo un cucchiaio di composto alla volta facendo lo incorporare bene. Se usi la ciotola con le fruste, puoi fare lo stesso procedimento, ad un certo punto non sarà più possibile usare le fruste elettriche, quindi aiutati con un cucchiaio di legno.
6.Una volta che il composto è ben omogeneo, compatta lo con le mani, forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e riponilo in frigo per almeno 30 minuti.
7.Trascorsi i 30 minuti, stendi la frolla ( puoi aiutarti usando due dirgli di carta forno ), forma i tuoi biscotti con i taglia biscotti. Riponilo su di una teglia ricoperta di carta forno e inforna nel forno già caldo a 180° per circa 20 minuti . Controlla sempre la cottura, non devono risultare troppo scuri.
8.Ora puoi decidere se e come decorarli. In descrizione ci sono due idee per fare la glassa.
Correlati
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...
Oggi la cucina propone una torta 4 ingredienti senza farina ,zucchero, olio, burro e frono. Si hai sentito bene, questq torta 4 ingredienti senza...