GOLDEN MILK- COSA È, COME SI PREPARA, PROPRIETÀ E BENEFICI

Come vi ho anticipato ieri su Instagram, ho conosciuto questa bevanda qualche mese fa e da circa un mese la sto assumendo regolarmente ogni mattina.
Ma partiamo dall’inizio, mi avete fatto tantissime domande,quindi per comodità rispondo a tutte qui.
COSA È IL GOLDEN MILK? Vuol dire letteralmente latte dorato, è una bevanda molto utilizzata in India e in Oriente.
È composta da latte ( preferibilmente vegetale ), e dalla curcuma che è l’ingrediente principe di questa ricetta.
I BENEFICI DELLA CURCUMA : È risaputo ormai che questa spezia ha tantissimi benefici per l’organismo.
Dopo tantissimi studi scientifici sul principio attivo di questa spezia ( che si chiama curcumina ), si è scoperto che ha potere antiossidante, antinfiammatorio, antidolorifico.
– previene i dolori muscolari e articolari
– rafforza il sistema immunitario
– allevia mal di gola, tosse e raffreddore
– proprietà antibatteriche e antivirali
– allevia i crampi mestruali
– previene e riduce le infiammazioni
– è un antidolorifico naturale
– favorisce la cicatrizzazione delle ferite
– migliora la digestione
– protegge il fegato
– previene colite, stipsi, reflusso , dissenteria
– bilancia il metabolismo e lo accelera
– aiuta a tenere sotto controllo e riduce il colesterolo
– previene il diabete di tipo 2
– aumenta la memoria
– aiuta l’organismo a disintossicarsi
– agisce sulla salute del cervello e cuore
– perfetta per chi soffre di gastrite
– aumenta l’efficacia dei farmaci antidepressivi
E tantissimi altri benefici che potrete leggere tranquillamente in rete .
Dopo diversi studi è emerso che consumare la CURCUMA quotidianamente, porta benefici davvero tangibili; ecco perché con questa bevanda sarà davvero semplice poterla assumere.
I benefici inizieranno a vedersi dopo circa un mese, come tutte le cose ci vuole pazienza e costanza.
Vi ricordo che non è un medicinale e non va usato in sostituzione delle medicine, ma un rimedio naturale.
Potete decidere se gustarlo freddo o caldo, se prepararlo al momento oppure fare una bottiglia da consumare giorno per giorno.
INGREDIENTI PER LA PASTA DI CURCUMA PER CIRCA 15 TAZZE :
- 20 gr di CURCUMA
- Pepe
- 100 ml di acqua
INGREDIENTI PER IL GOLDEN MILK :
- Una tazza di latte vegetale ( riso, soia, cocco, Avena, orzo ecc… )
- Mezzo cucchiaino di olio di cocco
- 1 cucchiaio di pasta di CURCUMA
- 1 cucchiaio di miele ( io sciroppo di agave )
- Cannella ( facoltativa )
PROCEDIMENTO :
- Iniziate preparando la pasta di CURCUMA.
- In una ciotolina aggiungete la CURCUMA è poco pepe ( il pepe serve per attivare il principio nutritivo della CURCUMA ).
- Sul pentolino aggiungete l’acqua , appena arriva a bollore togliete dal fuoco e aggiungete la CURCUMA sempre mescolando fin quando non diventa un composto compatto.
- A questo punto trasferitelo in un vasetto con chiusura ermetica e riponete nel frigo ( potete conservarlo per svariati giorni.
- Ora passate alla preparazione del GOLDEN MILK .
- In un pentolino unite il latte, 1 cucchiaio di pasta di CURCUMA mescolato con l’olio di cocco e mettete sul fuoco, mescolate continuamente senza far raggiungere il bollore.
- Spegnete la fiamma e aggiungete 1 cucchiaino di miele ( io ho utilizzato lo sciroppo di agave al cioccolato, se volete cliccate QUI per vedere quello che ho utilizzato io. Dovrei ancora avere uno sconto attivo fino al 31 agosto, potete inserire il codice RAMONA per ottenere il 10% di sconto ).
- Mescolate per bene e se volete aggiungete anche un pizzico di cannella.
- Il Golden Milk è pronto per essere gustato sia caldo che freddo.
Io lo bevo al mattino prima o dopo il caffè, potete anche berli insieme.
NON FATENE UN USO ECCESSIVO, UNA TAZZA AL GIORNO È SUFFICIENTE.
SE SOFFRITE DI PATOLOGIE PARTICOLARI CHIEDETE PRIMA AL MEDICO DI FIDUCIA.
L’uso eccessivo può portare a nausea e a dissenteria.
Non indicato per donne in gravidanza, bambini al di sotto dei 5 anni, chi fa uso di anticoagulanti, in caso di problemi duodenali e alla cistifellea .
QUI altre ricette con la Curcuma.
SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM,@RAMONA_STORIEDICUCINA ,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...