Graffe napoletane vegan
frittelle senza uova, latte e burro

Difficoltà:
Porzioni: 4 Persone
Tempo: 60 Minuti

Ingredienti
Graffe napoletane vegan, la ricetta facile per realizzare le graffe napoletane vegan buone come le originali. Nel periodo di Carnevale mi piace sempre preparare le Graffe. Qui sul blog trovi di sicuro la ricetta originale napoletana con le patate al suo interno. Se non l’hai provata ti consiglio di farlo perchè sono davvero favolose. Ne approfitto sempre in questo periodo, e faccio qualche dolce in più, tanto si stanno già friggendo le chiacchiere, le castagnole e via dicendo. Questo impasto mi piace particolarmete, ha una consistenza favolosa e a dire il vero ammetto che è uno degli impasti che amo di più in generale. Ha una consistenza favolosa e ti permette di lavorarlo benissimo, quindi si presta per tantissime forme diverse. Ovviamente non sono la graffe originali perchè non hanno le patate e inoltre non hano nemmeno le uova, però sono una super super alternativa alle originali.
COME PREPARARE LE GRAFFE VEGAN :
Per ealizare le graffe ti basterà semplicemente unire la farina allo zucchero, al lievito, e all’acqua o al latte vegetale. Ci sono pochissimi ingredienti, inoltre è naturalmente senza burro ( vegan ) o margarina, ma grazie all’olio avrà una consistenza perfetta e risulterà molto leggero una volta assaggiato. Seguendo la stessa ricetta puoi formare dei bomboloni, o delle palline per fare le castagnole di Carnevale. Inoltre volendo puoi anche cuocere le graffe al forno, anche se ovviamnete il risuktato sarà differente.
CONSIGLI :
Per realizzare la classica forma dell graffe, dovrai formare un cordoncino, riuchiuderlo quasi su se stesso e poi incrociare le due estremità. Puoi farle piccole o grandi, volendo puoi anche stenderle e formare delle classiche frittelle. Insomma con questo impasto puoi davvero sbizzarrirti inogni modo.
Potrebbero interessarti anche :
Graffe napoletane, ricetta originale con le patate.
1.Per prima cosa scalda leggermente l'acqua o il latte, aggiungi il lievito e fallo sciogliere lasciando riposare il tutto per circa 5 minuti. Nel frattempo unisci allo zucchero la scrza di limone e la scorza di arancia e mescola per bene per fare insaporire. In una ciotola aggiungi la farina e lo zucchero, mescola per bene poi fai un buco al centro e unisci l'acqua con il lievito e l'olio. Impasta e per bene, otterrai un panetto liscissimo. Mettilo in un recipiente, coprilo con la pellicola e lascialo lievitare fino al raddoppio ( 2 ore ).
2.Riprendi l'impasto, lavoralo legegrmente sul piano da lavoro e poi dividilo in più farti, se vuoi puoi pesare dei pezzettini in modo tale da realizzare le graffe dello stesso peso. Prendi ogni pezzetto e forma un cordoncino, poi incrocia solo le estremità. Adagia le graffe su una teglia ricoperta da carta forno distanziandole fra di loro. lasciale lievitare ancora per 30/45 minuti.
3.Metti sul fuoco una padella con l'olio, aspetta che raggiunga la temperatura, poi ritaglia la carta forno intorno ad ogni graffa, così non la toccherai con le mani ( potresti rovinare la forma ) e adagiala delicatamente nell'olio, vedrai che la carta forno si staccherà subito. Friggi le graffe fin quando non saranno dorate da entrambi i lati. Una volta fritte, scola l'olio in eccesso e poi passale nello zucchero semolato.
Correlati
Ho tantissimi bei ricordi di Napoli, ma la cosa che di sicuro non dimenticherò mai è il cibo e...