LINGUE PUGLIESI- FOCACCINE SEMPLICI

Avete mai assaggiato le lingue pugliesi?

Da non confondere con la focaccia barese, che è tutta un’altra storia!

Queste focacce sono davvero strepitose, mi azzardo a dire, una delle preparazioni più semplici mai fatte!

Questa è appunto una delle ricette che preferisco per la focaccia, perché sono davvero semplici da preparare (a prova di principianti).

L’impasto è quello base con l’aggiunta però di un ingrediente segreto : le patate lesse !

Grazie alle patate, queste focacce acquisiscono una consistenza davvero speciale : morbidissime all’interno e croccanti in superficie.

Sono perfette per qualsiasi occasione, e grazie al loro gusto spaziale, sono gradite da tutti! Nessuno può resistere !

Perfette con i pomodorini, ma anche con zucchine, cipolle, olive … insomma possiamo mettere quello che più ci piace per renderle super golose.

Sono buonissime anche solo con olio e rosmarino.

INGREDIENTI PER 7/8 LINGUE :

  • 200 gr di farina 00
  • 2 patate medie
  • Mezzo cubetto di lievito di birra
  • Acqua q.b.
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di sale

INGREDIENTI PER LA GUARNIZIONE:

  • Pomodorini (2 per ogni focaccia)
  • Olio evo
  • Sale
  • Origano
  • Acqua

PROCEDIMENTO:

  1. Per prima cosa lessate le patate, quando saranno cotte, pelatele e passatele con lo schiacciapatate. Tenetele da parte per farle raffreddare.
  2. In una ciotola o nella planetaria, aggiungete la farina e le patate schiacciate ormai fredde, l’olio e iniziate ad impastare.
  3. Aggiungete il lievito sciolto in poca acqua tiepida (circa mezza tazzina ) e continuate ad impastare.
  4. Unite in fine il sale.
  5. Dovrete ottenere un composto omogeneo ed elastico, se necessita aggiungete ancora un po’ di acqua tiepida.
  6. Trasferite il composto in una ciotola oleata, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 2 ore fino al raddoppio.
  7. Riprendete l’impasto e dividetelo in 7/8 parti uguali, tirate con il matterello formando le lingue.
  8. Trasferitele su di una teglia ricoperta di carta forno.
  9. Tagliate a metà i pomodorini.
  10. Preparate la classica emulsione con acqua, olio e sale e aggiungete anche l’origano.
  11. Spennellate generosamente le lingue con l’emulsione, posizionate i pomodorini e Spennellate nuovamente.
  12. Infornate nel forno già caldo a 200° per circa 30 minuti fino a doratura.

Leggi anche come fare il Pane alla curcuma .

Ti potrebbe interessare anche come fare la Pizza alta .

Hai mai provato la Pizza in padella ?

QUI puoi trovare alcune ricette semplici per fare il pane .

Se provi le mie ricette , inviami le tue foto su Instagram @ramona_storiedicucina , taggami e usa l’hashtag #ramonastoriedicucina , io sarò felice di pubblicarle nelle Stories.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...