Panzanella originale, insalata toscana
l'insalata di recupero che piace a tutti

Difficoltà:
Porzioni: 2 Persone
Tempo: 15 Minuti

Ingredienti
Panzanella , la conosci? Hai mai provato la Panzanella . Forse hai già provato questa insalata toscana che prende il nome appnto di Panazanella. E’ assolutamente una ricetta facile facile, antica e quindi contadina, ma soprattutto di recupero. Servono assolutamente pochi ingredienti ma di qualità, dovrai assolutamente poter assaporare e distinguere ogni singolo ingrediente. Con questo caldo è una ricetta estiva che non può mancare assolutamente sulle tavole. Puoi farla anche in versione un pò più leggera, ma te lo spiego dopo. Controlla quello che hai infrigo e corri a comprare i pomodori, la cipolla, il cetriolo, pane e basilico. Se vuoi vedere la video ricetta, la trovi nei Reels di Instagram, su Tik Tok, su Pinterest ( una versione più dettagliata ) e anche negli Shorts di Youtube.
Cos’è la Panzanella ?
L’insalta panzanella, Panzanella toscana o più semplicemente Panzanella, è un’insalata di recupero, molto semplice e veloce da realizzare. E’ anche conosciuta con altri nomi : pansanella, panmolle, panmòllo o pane ‘nzuppo ; quella più conosciuta è quella Toscana, ma è tipica in tutto il centro Italia, tra cui Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. Essendo un antico piatto contadino, povero e anche di recupero, e maggiormente essendo diffuso in varie regioni, ha diverse differenze ma di gran lunga più o meno gli ingredienti sono gli stessi. In alcune regioni non si aggiunge il cetriolo, in altre invece il pane viene ammollato e spezzettato, mentre in altre solo legegrmente ammorbidito e gli ingredienti vebgono disposti sopra in stile bruschetta.
Come si prepara ?
Per preparare la Panzanella io parto dal pane. In questo caso ho un pane casereccio secco ( se hai il pane toscano è ancora più indicato ). Lo taglio in due pezzi poi lo faccio ammorbidire con dell’acqua senza però farlo diventare molle. Poi affetto le cipolle, nel mo caso con la mandolina perchè a casa mia non piacciono se non sono super sottili. Dopo averle tagliate le lascio in ammollo in acqua e aceto per renderle più dolci. Poi basterà tagliare a fette tutta la restante verdura e mischiare il tutto. Una volta aggiunto anche il condimento puoi lasciarla riposare in frigo per renderla ancora più gustosa.
Come fare una versione più leggera?
Se come me sei a dieta e non vuoi sgarrare troppo, ma non vuoi nemmeno privarti di una delizia del genere, usa meno pane. Puoi sostituirlo con pane integrale o con altri sostituiti del pane che usi solitamente. in alternativa fai ammollare il pane nell’acqua, poi strizzalo per bene e pesa il quantitativo giornaliero che assumi solitamente ( quindi sicuramente la tua Panzanella sarà composta principalmente dalle verdure, ma avrai comunque un piatto favoloso ). Ovviamente presta attenzione al condimento.
Potrebbero interessarti anche :
Insalata di cetrioli, pesche e feta.
1.Parti dal pane, come ti ho anticipato nella descrizione mettilo in ammollo nell'acqua senza però farlo diventare molle ( se gurdi il video potrai anche vedere come ho fatto io ), in ogni caso assicurati che si bagni ma non lasciare acqua in eccessso così il pane potrà essere anche leggermente croccante. Nel frattempo in un'altro piatto aggiungi un pò di acqua e un pò di aceto bianco, affetta la cipolla e lasciala al suo interno per circa 10 minuti in modo che risulti più dolce.
2.Ora taglia il cetriolo a fette sottili e taglia anche i pomodri. Metti tutto in una ciotola capiente. Aggiungi poi delle foglie di basilico ( io ne ho aggiunte circa 10 e alcune le ho spezzettate ). Strizza per bene le cipolle e aggiungile agli altri ingredienti. Poi taglia il pane a pezzi ( se vuoi togli la crosta ) e aggiungilo nella ciotola. Mescola pe bene poi condisci con sale, pepe, aceto e olio. Mescola per bene e riponi se puoi in frigo per qualche ora in modo tale che i sapori si amalgamino bene fra di loro. prima di servire lascia la Panzanella fuori dal frigo per circa 10 minuti.
Correlati
Adoro le verdure ripiene in modo spropositato! Di inverno le adoro caldi e fumanti; d’estate invece le adoro anche fredde!...
Potrei mangiare riso tutti i giorni talmente lo adoro! Mi piace in qualsiasi modo, dai risotti più raffinati, a quelli...
Finalmente è arrivato anche per me il momento di fare la pasta fredda. Però lo ammetto, non...