Pasta con pesto avvantaggiato, pesto, fagioli e patate

Difficoltà:
Tempo: 35 Minuti
Ingredienti
La pasta al pesto è buonissima, ma al pesto avvantaggiato lo è ancor di più .
A dire il vero credo che il pesto avvantaggiato sia davvero la chicca in più che rende un “semplice” piatto di pasta con il pesto, un piatto davvero completo.
Non che la pasta al pesto non sia buona chiariamoci, però con l’aggiunta di fagiolini e patate è il surplus che ti fa apprezzare ancor di più tutti gli ingredienti. Non so ma risalta tutto di più compreso il basilico.
Io ho aggiunto anche i piselli, avevo a disposizione un po’ di piselli freschi e non ho resistito. Li ho lasciati molto croccanti e sono stati la chicca perfetta per questo piatto.
Puoi ovviamente ometterli.
Ti lascio di seguito il procedimento che uso io per fare questa ricetta, cuocendo tutto separatamente in modo da far risaltare tutti i sapori ma puoi comunque farla come più ti viene comodo, cuocendo la pasta e le patate insieme.
QUI trovi altre ricette con la Pasta.
QUI trovi altre ricette con il Pesto.
QUI trovi altre ricette con i Fagiolini.
QUI trovi altre ricette con le Patate.
QUI trovi altre ricette di Primi Piatti.
QUI trovi altre ricette Vegetariane.
QUI trovi altre ricette Vegane.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina
1.Per prima cosa inizia a fare il pesto, scegli tu se farlo con il mortaio oppure con il mixer. Io per facilitare uso il mixer; metti le foglie di basilico nel boccale del mixer, aggiungi i pinoli o la frutta secca che hai scelto e qualche cucchiaio di olio, inizia a frullare ad intermittenza. Aggiungi l’aglio, il formaggio, sale e pepe, e il restante olio e continua a frullare ( non far scaldare troppo la lama altrimenti il basilico si ossida ). Una volta pronto mettilo da parte.
2.Io procedo cuocendo tutto separatamente, perché preferisco avere le cotture giuste di ogni ingrediente, puoi però cuocere le patate e la Pasta insieme, io ti consiglio di farlo in modo separato come ti spiego di seguito. Metti sul fuoco due pentole. Aspetta che l’acqua raggiunga il bollore.
3.Pulisci i fagiolini togliendo le estremità e il filamento centrale, poi tagliali a metà. Lava le patate, togli la buccia e tagliale a cubetti. Aggiungi il sale nell’acqua. In una pentola aggiungi le patate e nell’altra i fagiolini. I fagiolini hanno bisogno di poca cottura io li sbollento giusto 5 minuti, così da averli croccanti però puoi cuocerli qualche minuto in più in base ai tuoi gusti. Quando sono pronti toglili dalla pentola ( senza buttare l’acqua e raffreddali ). In quella pentola aggiungi anche i piselli e cuocili giusto 1 minuto, poi scolali e aggiungili ai fagiolini.
4.Nell’acqua di cottura dei fagiolini e piselli aggiungi la pasta e falla cuocere. Nel frattempo le patate devono essere pronte. Se vuoi scaldare leggermente gli ingredienti puoi passarli velocemente in padella. Quando la pasta è pronta scolala, mettila in una ciotola, aggiungi i fagiolini, le patate, i paeselli e il pesto e mescola per bene.
5.Aggiusta di sale e pepe se necessita, aggiungi anche un filo d’olio e se vuoi ancora un po’ di formaggio grattugiato.
Correlati
Oggi la cucina propone una torta 4 ingredienti senza farina ,zucchero, olio, burro e frono. Si hai sentito bene, questq torta 4 ingredienti senza...
Hai mai provato a realizzare i biscotti morbidi light e gluten free? Questi bisvotti morbidi oltre ad essere light e gluten free, sono anche...
Il dolce di oggi è una bella torta light allo yogurt, senza zucchero, cremosa e con le fragole. Hai mai provato a realizzare una torta light allo...