Pastiera napoletana al cioccolato

Difficoltà:
Tempo: 120 Minuti
Ingredienti
Avrei anche potuto evitare di scrivere questa ricetta perché tanto è uguale a quella che ho scritto ieri della Pastiera classica.
Però magari ho pensato che comunque potesse tornare utile, e a dire il vero non mi dispiace comunque riscrivere la ricetta.
Non ci sono grosse modifiche, sia nella frolla che nella farcitura, in pratica puoi prepararle insieme proprio come ho fatto io.
Per la frolla ti basterà togliere un po’ di farina e sostituirla con il cacao.
Per la farcitura invece puoi scegliere se usare il cioccolato ( fondente o al latte ), oppure continuare con il cacao… libera scelta!
Quindi non è per nulla difficile e se hai intenzione magari di fare una pastiera classica e una al cioccolato, dovrai solo raddoppiare le dosi del ripieno che trovi nella ricetta della pastiera ( clicca QUI ), poi una volta pronti lo dividi a metà e uno lo lasci così mette nell’altro aggiungi cioccolato o cacao .
Prendi sempre come spunto tutti i trucchi e i consigli che ti ho lasciato nella ricetta della Pastiera ( clicca QUI ), sono fondamentali e sono gli stessi che dovrai seguire anche per questa versione al cioccolato.
Un altro consiglio spassionato è quello che se gradisci usare i canditi, ti consiglio di usare solo l’arancia candita, è un mio gusto personale ma credo che cioccolato e arancia è sempre un abbinamento perfetto.
Puoi anche non metterli.
QUI trovi la ricetta della pastiera napoletana originale.
QUI trovi altre ricette dolci e salate di Pasqua.
QUI trovi altre ricette con la Frolla.
QUI trovi altre ricette con il Cioccolato.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES, MI FA SEMPRE MOLTO PIACERE VEDERE VEDERE LE VOSTRE CREAZIONI.
TUTTE LE FOTO CHE MIA VETE INVIATO LE TROVI QUI . LE TROVI INOLTRE NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
1.Per prima cosa prepara la frolla. In un mixer unisci la farina e il cacao con il burro a pezzi e lo zucchero , frulla per pochi secondi fino ad ottenere un composto sabbioso.
2.Trasferisci il composto in una ciotola, aggiungi l’uovo e il tuorlo, la scorza grattugiata e la vanillina e mescola per unire gli ingredienti. Puoi aiutarti con un cucchiaio e poi continuare con le mani.
3.Non lavorare troppo l’impasto; avvolgilo nella pellicola e riponi in frigo per almeno un ora ( in descrizione ti ho lasciato dei consigli ). Nel frattempo dedicati al ripieno, in una casseruola metti il grano precotto, aggiungi il burro e il latte. Aggiungi anche la scorza di limone e arancia ( puoi metterla grattugiata oppure a pezzi che poi andrai a togliere ). Accendi la fiamma e tienila medio/bassa e fai cuocere. Dovrai ottenere un composto cremoso. Mescola per non far bruciare il fondo.
4.Poi prepara il ripieno di ricotta che dovrai unire a quello di grano quando sarà freddato. Per prima cosa devi far scolare per bene la ricotta, quindi puoi farlo anche un girono prima se hai tempo oppure qualche ora prima. Una volta che la ricotta non avrà più il siero sarà pronta.
5.In una ciotola unisci le uova e i tuorli insieme allo zucchero, aziona le fruste e monta il composto fino a renderlo chiaro e spumoso; poi aggiungi la ricotta e continua a mescolare senza far formare grumi.
6.Ora se vuoi usare il cioccolato, tritolò poi scioglilo a bagnomaria o nel microonde e aggiungili al composto mescolando per bene; altrimenti se vuoi usare il cacao, aggiungi qualche cucchiaio di cacao setacciato e mescola per bene .
7.Unisci questi composto al composto di grano cotto che dovrà essere freddo, mescola per bene per amalgamare gli ingredienti. Ora aggiungi l’acqua ai fiori di arancio, la cannella e se vuoi l’arancia candita e un po’ di gocce di cioccolato.
8.Riprendi la frolla da frigo, stendila aiutandoti con un po’ di farina mischiata ad un po’ di cacao per non farla attaccare. Rivesti il fondo della tortiera mettendo un cerchio, poi prepara delle strisce che andrai a posizionare sui lati . Bucherella leggermente il fondo poi aggiungi il ripieno che deve arrivare quasi al bordo ( leggermente più in basso ). Ora con l’impasto avanzato fai delle strisce da aggiungere in superficie.
9.Inforna la pastiera nel forno già caldo a 200° per circa 1 ora. Vedrai che si scurisce in superficie, fai comunque la prova stecchino prima di estrarre dal forno. Lascia completamente raffreddare prima di togliere la pastiera dallo stampo
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...