Pavlova con Crema agli Agrumi – Ricetta semplice

Difficoltà:

Tempo: 120 Minuti

Ingredienti

Da oggi innauguro il nuovo sito, non so se ve ne siete accorti ma qui tutto è cambiato!

Manca ancora molto tra aggiustamenti vari e modifiche, però proprio sentivo il bisogno di dare una nuova faccia. A dire il vero non è tanto che il sito è aperto, poco più di un anno, però volevo dare spazio ad altre cose che nel sito vecchio non aevano possibilità di esistere.

Spero vi piaccia, anzi, colgo l’occasione, sempre si va ovviamente, di darmi tutti i feed possibili… anche un semplice ” si bello “, oppure “no non mi piace “, o anche ” io aggiungerei questo piuttosto che quello ” per me è importante e fa la differenza.

Ora mi viene un pò più complicato scrivere la ricetta perchè ho cercato di fare le cose come si deve e quindi ho inserito la tabella per poter scrivere gli ingredienti; ( c’è anche quella con i valori nutrizionali che non userò, pensavo invece di poterla modificare inserendo le note o dei consigli ma non si può ).

Colgo anche l’occasione per scusarmi già in anticipo se qualcosa non funziona, però stiamo cercando di risolvere tutto nel breve tempo possibile; in ogni caso se avete bisogno di qualsiasi info riguardante le ricette, non esitate a scrivermi su Instagram.

In più scusate se trovate delle foto che non centrano con me, fanno parte del tema del sito e ci sono già di default ( servono per far vedere come può essere il sito una volta acuistato )… le stiamo scovando tutte e cancellando. Sorry .

Ma comunque passiamo alla ricetta.

Allora forse non servono grosse spiegazioni per descrivere questa bontà, ma due paroline ve le dico comunque.

Un dolce nato in onore della Ballerina Anna Pavlova. Una grossa meringa, dalla forma rotonda, caratterizzata da un cuore più soffice.

Si farcisce con la panna e frutta, ma ad oggi le versioni e le rivisitazioni non si contano.

Io ho messo la panna e la crema agli agrumi senza uova.

La forma che ho fatto è in realtà un pò piu cicciotta rispetto all’originale che è leggermente più piatta, però è davvero più bella fatta così. Se però è la vostra prima volta e non vi sentite sicuri, allora fatela più piatta così da avere più sempliità nella cottura.

Potete personalizzare la crema, sostituendo gli agrumi con solo arance o limoni oppure clementine, ma anche lamponi, mirtilli, kiwi; oppure mettendo solo frutta fresca mista come ad esempio : banane, mele, kiwi, fragole, ecc… ecc…

 

 

 

QUI trovi altre ricette con gli Albumi.

QUI trovi altre ricette con le Arance.

QUI trovi altre ricette con i Mandarini .

QUI trovi altre ricette di Meringhe .

 

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,  TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE RIFATTE DA VOI.

 

1.Per prima cosa metti gli albumi in una ciotola o nella planetaria. Iniza a schiumare per qualche minuto a bassa velocità.

2.Aumenta la velocità e inizia ad aggiungere lo zucchero, un chucchiaio per volta fin quando non sarà finito.

3.Monta ancora per circa 10/15 minuti fin quando il composto non risulta ben compatto e lucido.

4.A questo punto aggiungi l'aceto e mescola. Aggiungi anche la fecola setacciata e incorporala con una spatola, molto delicatamente facendo movimenti leggeri dall'alto verso il basso.

5. Prendi un foglio di carta forno, aiutandoti con una matita o una penna disegna un cerchio del diametro di 20 / 22 centimetri poi capovolgilo mettendolo a contatto aulla teglia. Ora stendi la meringa su tutta la circonferenza formando un disco, appiattisci leggermente la parte centrale che diventerà una sorta di conca in cui andrà inserita la panna dopo la cottura. inforna nel forno già caldo a 120° per 1 ora e mezza. Quando sarà cotta non aprire il forno ma lasciala raffreddare all'interno.

6.Metti sul fuoco un pentolino con il succo degli agrumi e la fecola, mescola per bene per non formare grumi. Accendi la fiamma.

7.Aggiungi lo zucchero e mescola fin quando lo zucchero non sarà completamente sciolto.

8.A questo punto togli il pentolino dal fuoco e aggiungi il burro. Mescola per bene e aspetta che si rafreddi. La crema è pronta. Tienila da parte coperta con la pellicola a contatto.

9.Monta la panna e prepara le fette di arancia, limone, clementine .

10.Quando la pavlova è completamente raffreddata, metti la panna al centro nel buco, aggiungi un pò di crema e ancora altra panna. Per ultimo aggiungi le fette di agrumi.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...