PIZZA IN TEGLIA – RICETTA SEMPLICE A LUNGA LIEVITAZIONE

Questa è una vecchia ricetta che mi ha dato uno zio, lui aveva una pizzeria e ci andavo praticamente sempre.

Spesso ci capitava di ritrovarci per le feste o alcuni compleanni, e la pizza la preparava lui anche a casa. L’ho sempre amata, e lo ammiravo mentre la preparava. Così mi diede là ricette, che ho sempre custodito gelosamente.

Mi sono accorta appunto di non averla mai postata, quindi è arrivato il momento di condividerla per farvi assaggiare questa delizia.

Quello che serve per questa ricetta è tantissima pazienza, perché non è la classica ricetta della pizza pronta in poche ore, però il risultato vale davvero la pena.

La cosa più importante di questa pizza è la scelta della farina, assicuratevi di avere quella adatta, a volte anche io non ho a disposizione una farina adeguatamente forte ( viene bene lo stesso perché il sapore è perfetto, ma ci si accorge che gli alveoli all’interno non sono ben areati ).

Sarà croccante sul fondo e nella crosta, e sarà morbidissima al centro, ma soprattutto molto molto digeribile.

INGREDIENTI PER 3 TEGLIE ROTONDE :

  • 500 gr di farina 0
  • 500 gr di farina forte ( munitevi di una farina che abbia una forza superiore a quella 0, può andar bene anche la Manitoba )
  • Semola di grano duro per la spianatoia
  • 700 gr di acqua
  • 10 gr di lievito di birra
  • 1 pizzico di zucchero
  • 3 cucchiai di olio evo + altro per oleare la ciotola e le teglie
  • 25 gr di sale
  • Condimento a piacere

PROCEDIMENTO :

  1. Sciogliete il lievito nell’acqua e aggiungete lo zucchero.
  2. Decidete se impastare a mano o con la planetaria, io ho impastato a mano con l’aiuto di una forchetta all’inizio.
  • In una ciotola aggiungete la farina , fate un buco al centro e aggiungete l’acqua poco per volta iniziando a mescolare per bene con la forchetta.
  • Aggiungete anche l’olio e continuate a mescolare.
  • Per ultimo aggiungete il sale.
  • Il composto risulterà molto molto molle e appiccicoso.
  • Lasciatelo riposare coperto con la pellicola per 30 minuti.
  • Ora con le dita prendete un estremità e portatela verso il centro, fate così per tutta la superficie.
  • Poi ribaltatelo su di un piano infarinato con la farina di semola e lavoratelo un po’ creando delle pieghe. Piegatelo a metà per più volte, ogni volta che fate una piega, girate l’impasto e piegatelo ancora ( continuate così per circa 10 volte ).
  • Vedrete che diventerà leggermente più compatto.
  • Ora oleate una bacinella capiente ( oppure dividete già il composto in tre e mettetelo in 3 ciotole diverse ), versate il composto, coprite con la pellicola e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 20 ore ( senza fargli prendere troppi sbalzi di temperatura ).
  • Trascorso il tempo di lievitazione vedrete che si saranno formate tante bolle.
  • Molto delicatamente rovesciate il composto sul piano di lavoro, dividetelo in 3.
  • Oleate le teglie e stendete ogni composto in una teglia, aiutatevi con le mani e partite dal centro fino ad arrivare ai bordi.
  • Fate molto delicatamente.
  • Mettete le teglie nel forno spento con la luce accesa e fate lievitare ancora per due ore .
  • Condite poi con gli ingredienti che preferite e infornate nel forno già caldo alla massima potenza ( preferibilmente per circa 10 minuti nella parte bassa del forno ) poi per altri 15/20 minuti nella parte centrale, abbassando la temperatura a 200°.
  • QUI altre ricette di Pizza.

    QUI altre ricette di Focaccia.

    QUI altre ricette dolci e salate di Lievitati.

    SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
    SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM,@RAMONA_STORIEDICUCINATAGGAMI E USA L’HASHTAG#RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
    SCHIACCIAQUIPER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

  • Correlati

    Hai mai provato il burro di arachidi light fatto in casa ? Il burro di arachidi è una preparazione a base di arachidi macinate e tostate. Questa...

    Spätzle dolci non fritti , li hai mia provati? La mia idea di realizzare degli Spätzle dolci e non fritti, è stata davvero un successone. Mi piace...

    Cheesecake light senza base, hai mai provato a realizzarla? La Cheesecake senza base, come dice il termine stesso, si tratta semplicemente della...