Polpette di milglio e zucchine, vegetariane e gluten free

Difficoltà:

Tempo: 35 Minuti

Ingredienti

Le polpette sono sempre una buona idea, non importa quale sia l’ingrediente principale, sono sempre favolose.
Qualche settimana fa avevo postato una ricetta con i pomodorini ripieno di miglio, ( QUI trovi la ricetta ); era talmente buono è semplice quel ripieno, che ho deciso di rifarli ( con qualche modifica ) e le ho trasformato in polpetta.
Come sempre si possono personalizzare in mille modi, io ho scelto di usare il miglio ( ma è sostituibile con altri cereali , si può usare la quinoa, il cous cous , il riso, il bulgur ecc… ); ho aggiunto il pesto ( puoi ometterlo oppure sostituirlo con pesto di pomodori secchi o altro che preferisci ). Ho aggiunto le zucchine e anche qui puoi sostituirle con qualsiasi altra verdura. Infine anche la cottura può essere fatta diversamente, io ho optato per il forno ma puoi friggerle.

Nelle storie su Instagram trovi il video con il procedimento passo per passo ( solo per 24 ore ), poi le troverai nelle Storie in evidenza nella sezione ‘ Video ricette ‘ .

QUI trovi il link del mio profilo Instagram .

 

QUI trovi altre ricette di Polpette.

QUI trovi altre ricette con il Miglio.

QUI trovi altre ricette con le Zucchine.

QUI trovi altre ricette con il Pesto.

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina

1.Inizia per prima cosa a cuocere il miglio, se hai scelto di utilizzare qualcos’altro segui il procedimento di cottura indicato. Quando è cotto, scolalo e lascia da parte ad intiepidire.

2.Nel frattempo taglia a cubetti la zucchina, metti sul fuoco una padella con un filo d’olio e lo spicchio di aglio, poi aggiungi le zucchine, aggiusta di sale e pepe e falle saltare qualche minuto giusto per cuocerle leggermente ma lasciarle croccanti. Non aggiungere acqua. Togli lo spicchio di aglio e metti le zucchine in una ciotola per farle raffreddare.

3.In un’altra ciotola unisci il miglio e il pesto e mescola per bene. Aggiungi le zucchine e l’uovo e mescola ancora aiutandoti con un cucchiaio. Aggiungi il pangrattato e il formaggio grattugiato e mescola per amalgamare tutto. Aggiusta di sale, pepe e spezie, fai anche un bel trito di aromi freschi se li hai ( come sempre aiutano a dare più sapore e profumo alle polpette ).

4.L’impasto per le polpette è pronto. ( non deve risultare molle, nel caso aggiungi un po’ di pangrattato e formaggio in più ). Bagnati le mani con un pochino di olio e forma le polpette appallottolando l’impasto nel palmo della mano, poi disponi le polpette su di una teglia ricoperta di carta forno.

5.Inforna le polpette nel forno già caldo a 180° per circa 15/20 minuti. Vedrai che se l’impasto ha la giusta consistenza resteranno ben rotonde e non si sfalderanno in cottura. Sono perfette da gustare sia calde che fredde, stanno bene accompagnate da una salsa fresca.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...