Polpettone vegetariano con grano cotto

Difficoltà:

Tempo: 110 Minuti

Ingredienti

Il polpettone è qualcosa che ho sempre amato sin da piccola. Mi è sempre piaciuto perché non l’ho mai mangiato una volta uguale all’altro.
Ed è questo proprio quello che amo del polpettone, le mille varianti che si possono fare, le mille farciture e ovviamente i mille sapori e profumi diversi.
Poi è sempre presente sulle nostre tavole anche nei giorni di festa.
Questa volta ti faccio vedere una delle versioni che più amo, quello vegetariano.
Come sempre ci si può sbizzarrire con gli ingredienti, io ho usato il grano, ma puoi usare qualsiasi altra cosa ( miglio, segale, Quinoa, cous cous ecc … ). Ci sono le patate che ti consiglio di usare.
Poi ho aggiunto melanzane e zucchine, puoi anche sostituirle con altra verdura oppure aggiungere altra verdura a scelta . Ho scelto le melanzane oltre ovviamente per il sapore, perché conferiscono ancora più morbidezza.
Le zucchine invece oltre per il sapore, anche per la croccantezza.
Le spezie e gli aromi freschi ( o anche secchi ) sono importanti perché danno il sapore e il profumo al polpettone.
Scegli un formaggio saporito, io ho scelto il pecorino.

Nelle storie su Instagram trovi il video con il procedimento passo per passo ( solo per 24 ore ), poi le troverai nelle Storie in evidenza nella sezione ‘ Video ricette ‘ .

QUI trovi il link del mio profilo Instagram .

 

 

 

QUI trovi altre ricette Vegetariane.

QUI trovi altre ricette con le Zucchine.

QUI trovi altre ricette con le Melanzane.

QUI trovi altre ricette di Secondi Piatti.

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina

1.Per prima cosa metti a cuocere le patate in una pentola con l’acqua fin quando non saranno morbide. Prepara il grano. Se hai il grano da cuocere, fallo bollire come da istruzioni . Se hai uno già cotto o quello nel barattolo di vetro che si usa per la pastiera, ti basterà sciaquarlo sotto l’acqua corrente.

2.Taglia a cubetti la melanzana e anche le zucchine, io le ho cotte separatamente. Ti basterà saltarle in padella solo con un filo d’olio ( le melanzane necessitano qualche minuto in più, mentre le zucchine puoi lasciarle leggermente più croccanti ).

3.Quando le patate sono cotte, togli la buccia e schiacciale con la forchetta ( puoi usare anche lo schiacciapatate, io ho preferito farlo con la forchetta in modo da lasciare anche qualche pezzetto di patata intero ).

4.Prendi una ciotola e unisci le patate e il grano e mescola per bene. Aggiungi anche i cubetti di melanzana e zucchina e mescola nuovamente. Aggiungi le uova e mescola per bene fin quando non sono completamente amalgamate.

5.Aggiusta di sale e di pepe, aggiungi gli aromi secchi ( io ho scelto l’aglio in polvere, paprika, timo ) e anche gli aromi freschi ( se li hai sono sempre utili per dare sapore e profumo ). Aggiungi anche il formaggio grattugiato e il pangrattato. Mescola per bene. Il composto deve risultare compatto e non troppo molle, quindi in caso aggiungi altro pangrattato.

6.Il composto è pronto, prendi una foglio grande di carta forno, metti il composto al centro del foglio, schiaccialo e aggiungi i cubetti di formaggio poi richiudi i lati verso il centro.

7.Ora metti il polpettone da un lato, cospargi il foglio di carta forno con il pangrattato, fai rotolare il polpettone sul pangrattato richiudendo il foglio in modo tale che sia ricoperto per bene. Ora dai la forma al polpettone richiudendo bene i lati. Assicurati che sia ben chiuso. Puoi levare i lati con lo spago da cucina. Io per sicurezza ho ricoperto ulteriormente con uno strato di alluminio.

8.Metti sul fuoco una teglia con l’acqua e metti a cuocere il polpettone. Deve cuocere circa un’ora e devi girarlo più o meno ogni 15 minuti così da cuocerlo su tutti i lati. Puoi fare la stessa operazione anche in forno, o cuocerlo direttamente in forno. Io uso questa tecnica con l’acqua perché diventa compatto restando morbido e non si secca o si asciuga troppo.

9.Controlla comunque lo stato di cottura, toglilo delicatamente dalla teglia, aprilo leggermente, se non è ancora cotto prosegui la cottura. Una volta pronto puoi anche passato in padella o nel forno per fargli fare la crosticina.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...