RICETTA TORTA MIMOSA SEMPLICISSIMA

L’anno scorso avevo preparato il Rotolo Mimosa, ma non l’ho ancora caricato qui, di sicuro tra oggi e domani lo inserisco qui sul sito così da avere un’alternativa in più .

Sulla torta mimosa c’è poco da dire, nel senso che alla fine tutto la conosciamo. Una torta per la Festa della Donna, che ricorda nella forma e nel colore proprio una mimosa. C’è anche un cocktail dedicato che si chiama appunto mimosa e che è davvero molto semplice da preparare ( solo champagne e succo di arancia ).

Per questa torta pur essendo molto definita, cioè formata da un pan di Spagna e farcita con crema e panna, ci sono mille varianti .

Io sicuramente la preferisco con un pan di Spagna più sottile per poter avere un equilibrio maggiore tra la base è la farcitura ( questo perché sono sincera, il pan di Spagna non è tra le preparazioni base che preferisco ) . Inoltre faccio sempre due pan di Spagna che taglio entrambi a metà è uno lo lascio da parte per essere sbriciolato e quindi diventa la copertura.

La panna montata la uso come strato leggero tra un disco di pan di Spagna e l’altro e da mettere in superficie per far aderire le briciole.


INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA 2 STAMPI DA 20 cm :

  • 4 uova grandi
  • 100 gr di farina
  • 50 gr di amido di mais o fecola di patate
  • 1 pizzico di sale
  • 120 gr di zucchero
  • 1 bustina di vanillina

INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCIERA:

  • 450 gr di latte
  • 4 tuorli
  • Scorza grattugiata di limone
  • 120 gr di zucchero
  • 30 gr di farina

INGREDIENTI PER LA BAGNA :

  • 100 ml di acqua
  • 30 gr di zucchero
  • Liquore al limone 1 cucchiaio

INOLTRE :

  • 200 ml di panna da montare

PROCEDIMENTO :

  1. Iniziate preparando il pan di Spagna.
  2. In una ciotola o nella planetaria mettete le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, montate a lungo fin quando il composto con triplica di volume.
  3. Quando il composto sarà ben gonfio, setacciate la farina e la vanillina e unitele poco per volta mescolando con la spatola dall’alto verso il basso per non formare grumi.
  4. Imburrate e infarinate gli stampi e versate metà composto per parte.
  5. Infornateli nel forno già caldo a 180° per circa 20/30 minuti.
  6. Nel frattempo che il pan di Spagna cuoce, dedicatevi alla crema.
  7. Mettete sul fuoco il latte con la scorza del limone e fate sfiorare il bollore.
  8. Nel frattempo in una ciotola unite i tuorli e lo zucchero e sbattete per qualche minuto; aggiungete poi la farina e mescolate per bene.
  9. Versate il latte a filo sempre montando per evitare che le uova possano cuocere, poi trasferite tutto il composto sul fuoco e fate cuocere sempre mescolando fin quando la crema non si addensa.
  10. Montate anche la panna e tenetela da parte.
  11. Preparate ora la bagna mettendo sul fuoco un pentolino con l’acqua e lo zucchero, aggiungete anche il liquore e fate scaldare qualche minuto fin quando lo zucchero non è completamente sciolto.
  12. Quando il pan di Spagna sarà cotto, lasciatelo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo.
  13. Tagliate a metà ogni disco, uno mettetelo da parte che servirà per la copertura.
  14. Mettete su di un piatto il primo disco di pan di Spagna, bagnatelo con la bagna, poi aggiungete uno strato sottile di panna e poi uno strato di crema; mettete sopra l’altro disco di pan di Spagna e procedere come prima.
  15. Quando sarete arrivati all’ultimo strato, mettete solo la panna e spalmatela su tutta la torta.
  16. Sbriciolate il disco che avevate tenuto da parte e mettetelo su tutta la torta facendolo aderire per bene.

QUI altre ricette con il Pan di Spagna.

QUI altre ricette di Torte dolci o salate.

QUI altre ricette con la Crema.

SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINATAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE – RIFATTE DA VOI –

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...