Basta poco per preparare un piccolo pensiero per San Valentino.
Ogni ricetta classica è perfetta per essere reinventata in chiave San Valentino.
Magari si punta sul colore, di solito il rosa va per la maggiore.
Poi si può usare il cioccolato, con il cioccolato non si sbaglia mai, che sia al latte, fondente o bianco, vai sempre sul sicuro.
Poi modifichi la forma, quella più gettonata è ovviamente quella a cuore, e diciamo che con poche mosse riesci a trasmigrare un dolce o anche un piatto salato di tutti i giorni, in uno per San Valentino.
La ricetta di oggi è una ricetta che faccio spesso quando si tratta di torte a strati, quando non voglio usare uova e latte e anche burro, e quando voglio personalizzare in pieno la ricetta.
La base di partenza è la torta all’acqua , in questo caso ho dimezzato le dosi ottenendo così 8 muffin; poi ho sostituito la farina 00 con quella integrale, inoltre oltre all’acqua ho aggiunto la barbabietola.
Insomma super facile e veloce e il risultato è sempre assicurato.
QUI trovi altre ricette di Muffin.
QUI trovi altre ricette di Cupcake.
QUI trovi altre ricette dolci e salate con la Barbabietola.
QUI trovi altre ricette dolci e salate con la Farina Integrale.
QUI trovi altre ricette dolci e salate Vegan.
cupcake integrali con barbabietola, senza uova, senza latte e senza burro

In una ciotola mescola tutti gli ingredienti secchi, quindi la farina con un pizzico di sale, il lievito, la vanillina e lo zucchero. Mescola con una frusta a mano.
In un’altra ciotola o nel boccale del minipimmer aggiungi la purea di barbabietola ( ti basterà frullare la barbabietola già cotta ), aggiungi l’acqua e anche l’olio. Frulla con il minipimmer per qualche secondo.
Aggiungi il composto liquido a quello secco poco per volta sempre mescolando con una frusta a mano.
Aggiungi per ultimo la scorza dell’arancia grattugiata, se vuoi altri aromi a scelta e il colorante ( il colorante non è fondamentale però, la barbabietola in cottura perde molto il colore quindi se vuoi che resti vivace ti consiglio di aggiungerlo ).
Mescola per bene poi aggiungi anche le gocce di cioccolato bianco se gradisci, mescola nuovamente.
Trasferisci il composto nei pirottini da Muffin o direttamente nello stampo dei muffin, riempi per circa 3/4.
Inforna nel forno già caldo a 180° per circa 15/20 minuti ( controlla lo stato della cottura aiutandoti con uno stecchino ).
Una volta pronti falli freddare. Poi monta la panna e decora con la sac à poche, e infine con gli zuccherini.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES, MI FA SEMPRE MOLTO PIACERE VEDERE VEDERE LE VOSTRE CREAZIONI.
TUTTE LE FOTO CHE MIA VETE INVIATO LE TROVI QUI . LE TROVI INOLTRE NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
Ingredients
Directions
In una ciotola mescola tutti gli ingredienti secchi, quindi la farina con un pizzico di sale, il lievito, la vanillina e lo zucchero. Mescola con una frusta a mano.
In un’altra ciotola o nel boccale del minipimmer aggiungi la purea di barbabietola ( ti basterà frullare la barbabietola già cotta ), aggiungi l’acqua e anche l’olio. Frulla con il minipimmer per qualche secondo.
Aggiungi il composto liquido a quello secco poco per volta sempre mescolando con una frusta a mano.
Aggiungi per ultimo la scorza dell’arancia grattugiata, se vuoi altri aromi a scelta e il colorante ( il colorante non è fondamentale però, la barbabietola in cottura perde molto il colore quindi se vuoi che resti vivace ti consiglio di aggiungerlo ).
Mescola per bene poi aggiungi anche le gocce di cioccolato bianco se gradisci, mescola nuovamente.
Trasferisci il composto nei pirottini da Muffin o direttamente nello stampo dei muffin, riempi per circa 3/4.
Inforna nel forno già caldo a 180° per circa 15/20 minuti ( controlla lo stato della cottura aiutandoti con uno stecchino ).
Una volta pronti falli freddare. Poi monta la panna e decora con la sac à poche, e infine con gli zuccherini.