Tra i dolci della tradizione napoletana che più amo c’è di sicuro il migliacciò.
Confesso che mi capita di farlo anche durante l’anno e non solo per carnevale.
Da qualche anno poi, oltre a fare il classico, ho preso l’abitudine di farne un’altro , una versione al cioccolato.
La ricetta è identica solo che c’è l’aggiunta di cacao e gocce di cioccolato.
Mi piace tantissimo questa variante perché l’aroma dell’arancia sta benissimo anche con il cacao, io aggiungo anche un po’ di rum per un risultato davvero golosissimo.
Se ami il migliaccio allora questo al cioccolato sono certa ti conquisterà.
QUI trovi la ricetta del migliaccio classico
QUI trovi altre ricette di Carnevale.
QUI trovi altre ricette dolci e salate con la Ricotta.
QUI trovi altre ricette con il Cacao.
QUI trovi altre ricette con le Gocce di Cioccolato.
migliaccio di carnevale al cioccolato

In una casseruola capiente unisci il latte insieme all’acqua, alla scorza delle arance e porta a bollore.
Unisci il burro e quando sarà sciolto, versa il semolino a pioggia.
Mescola fin quando il composto non sarà addensato tenendo la fiamma non troppo alta. L’importante è mescolare bene stando attenti a non formare grumi.
Quando il composto sarà addensato, fai raffreddare .
Nel frattempo in una ciotola sbatti con là fruste elettrica le uova insieme allo zucchero e alla vanillina, fino ad ottenere un composto spumoso.
Sgocciola per bene la ricotta poi uniscila al composto mescolando per bene.
Ora unisci a questo composto, il composto di semolino ormai raffreddato, mescola facendo attenzione ad eliminare gli eventuali grumi.
Aggiungi anche il cacao ben setacciato, il rum e l’aroma.
Se vuoi aggiungi anche qualche cucchiaio di gocce di cioccolato.
Ricopri una teglia con la carta da forno, trasferisci il composto all’interno, sbatti leggermente la teglia per eliminare bolle d’aria e inforna nel forno già caldo a 170°C per 60 minuti.
Prima di estrarla da forno fai la prova stecchino assicurandoti che sia cotto, lascialo poi raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
Se vuoi puoi spolverizzare con lo zucchero a velo oppure con il cacao oppure unendo insieme zucchero a velo e cacao.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES, MI FA SEMPRE MOLTO PIACERE VEDERE VEDERE LE VOSTRE CREAZIONI.
TUTTE LE FOTO CHE MIA VETE INVIATO LE TROVI QUI . LE TROVI INOLTRE NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
Ingredients
Directions
In una casseruola capiente unisci il latte insieme all’acqua, alla scorza delle arance e porta a bollore.
Unisci il burro e quando sarà sciolto, versa il semolino a pioggia.
Mescola fin quando il composto non sarà addensato tenendo la fiamma non troppo alta. L’importante è mescolare bene stando attenti a non formare grumi.
Quando il composto sarà addensato, fai raffreddare .
Nel frattempo in una ciotola sbatti con là fruste elettrica le uova insieme allo zucchero e alla vanillina, fino ad ottenere un composto spumoso.
Sgocciola per bene la ricotta poi uniscila al composto mescolando per bene.
Ora unisci a questo composto, il composto di semolino ormai raffreddato, mescola facendo attenzione ad eliminare gli eventuali grumi.
Aggiungi anche il cacao ben setacciato, il rum e l’aroma.
Se vuoi aggiungi anche qualche cucchiaio di gocce di cioccolato.
Ricopri una teglia con la carta da forno, trasferisci il composto all’interno, sbatti leggermente la teglia per eliminare bolle d’aria e inforna nel forno già caldo a 170°C per 60 minuti.
Prima di estrarla da forno fai la prova stecchino assicurandoti che sia cotto, lascialo poi raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
Se vuoi puoi spolverizzare con lo zucchero a velo oppure con il cacao oppure unendo insieme zucchero a velo e cacao.