Continuo anche oggi con un’idea davvero semplice e leggera per chi ha deciso di intraprendere la dieta post abbuffate natalizie.
Questa ricetta la faccio spesso con condimenti diversi ogni volta. Però la versione che più preferisco è con un po’ di salsa di soia proprio come in questo caso; però ci si può davvero sbizzarrire in mille idee di condimento. Si può preparare con il sugo, con funghi, con pesce … e chi più ne ha più ne metta davvero non c’è nessun limite. Si utilizza come un vero e proprio risotto e quindi la fantasia non si spreca assolutamente.
Altra nota importante è la cottura, anche qui ci sono mille varianti , lo si può lasciare crudo per farlo somigliare di più ad un cous cous, oppure si può cuocere.
Ma è proprio la cottura che prevede davvero svariati metodi.
C’è chi lo passa qualche minuto al microonde poi lo mette in un panno e lo strizza dall’acqua in eccesso e lo condisce.
C’è chi lo passa qualche minuto nel forno a crudo e poi lo condisce.
Chi lo fa bollire brevemente per ammorbidirlo.
Ecc… ecc… davvero sono tantissime.
Io invece lo utilizzo proprio come un vero risotto, facendogli fare ovviamente una cottura molto più veloce, però lo preferisco abbastanza morbido perché semi crudo non lo gradisco molto.
Ho scelto pochissimi ingredienti per avere un sapore ancora più intenso.
Se non l’avete mai provato, potete provare questa ricetta così capirete se può essere di vostro gradimento proprio perché i sapori sono davvero semplici .
Inutile aggiungere che le calorie sono assolutamente ridotte rispetto al risotto .
INGREDIENTI :
- 1 cavolfiore
- Sale e pepe
- Spezie a piacere
- 2 carote
- 1 cipolla o uno Scalogno
- 1 spicchio di aglio
- Prezzemolo
- Edamame
- Mezzo porro
- Brodo o acqua
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 spicchio di limone
PROCEDIMENTO :
- Per prima cosa prendete il cavolfiore, togliete le foglie esterne.
- Dividetelo a metà o in più parti e grattugiate lo con la grattugia, oppure usate un mixer però tritate ad intermittenza in modo da non ridurlo in poltiglia.
- Nel frattempo in una padella mettete un filo d’olio, aggiungete la cipolla tritata e fare rosolare. Aggiungete anche il cavolfiore , cuocete per pochi minuti poi aggiungete una tazza di brodo.
- Nel frattempo che il cavolfiore sta cuocendo, tagliate le carote e i porri e saltateli velocemente in padella con pochissimo olio.
- Mettete sul fuoco un pentolino con dell’acqua, quando arriva al bollore aggiungete gli edamame e cuocere per pochi minuti fino ad ammorbidire il baccello.
- Mettete le carote e i porri da parte, nella stessa padella aggiungete un filo d’olio e lo spicchio di aglio e fate imbiondire. Aggiungete gli edamame e la paprika forte e saltate per qualche minuto. Teneteli da parte.
- Assaggiare il cavolfiore, che nel frattempo avrà assorbito l’acqua , se la consistenza è di vostro gradimento allora potete concludere la preparazione; in caso contrario aggiungete ancora un po’ di brodo o acqua e continuate a cuocere ancora qualche minuto.
- Aggiungete la salsa di soia e tutti gli altri ingredienti che avete messo da parte.
- Aggiustate di sale e pepe e di spezie se le gradite, aggiungete un po’ di prezzemolo tritato e impiattate.
- Per ultimo mettete uno spicchio di limone se lo gradite.