Risotto con agretti e zafferano

Difficoltà:

Tempo: 45 Minuti

Ingredienti

 

Risotto con agretti e zafferano, e il pranzo è servito.
In questo periodo non mi faccio scappare assolutamente gli agretti, li adoro tantissimo e ne faccio grandi scorpacciate.
Per questa ricetta ho usato il riso integrale, che richiede una cottura più lunga se si vuole fare come un classico risotto. Nel caso potete comunque sostituirlo con un risotto a vostra scelta.
Ma passiamo alla parte principale: gli Agretti. Inizio con il dirvi che se li comprate al supermercato già confezionati, allora non avrete grossi problemi a pulirlo, vi basterà sciuparli per bene per eliminare eventuali residui di terra ( teoricamente in quelli confezionati non sono presenti le radici, quindi sarà più facile ).
Se li comprate sfusi allora dovrete prestare attenzione.
Vi spiego come pulirli in modo semplice ed efficace.
COME PULIRE GLI AGRETTI :
Allora ci sono diversi metodi, quello più classico è sciacquarli sotto l’acqua corrente; ma io utilizzo un metodo infallibile ( per me ) e sicuro per eliminare tutta la terra.
Uso lo stesso procedimento che si applica per preparare il sushi.
Quindi mettete gli agretti in una ciotola ( meglio se trasparente ), aggiungete l’acqua e muovete gli agretti con le mani per sciacquarli, tenendo la ciotola sotto l’acqua corrente. Scolate l’acqua e mettetene altra e procedete così fin quando l’acqua non sarà limpida ( all’inizio risulterà marrone poi pian piano la terra andrà via ).
Quando l’acqua è ben pulita, metteteli in uno scolapasta e temeteli sotto l’acqua corrente per qualche minuto.
Poi scolateli, tamponateli con un panno.
Tagliate la parte finale con le radici, eliminare eventuali fili marci .
Gli agretti sono pronti per essere cotti.

 

QUI trovi altre ricette di Risotti.

QUI trovi altre ricette con il Riso.

QUI trovi altre ricette di Primi Piatti.

QUI trovi altre ricette con lo Zafferano.

QUI trovi altre ricette con gli Agretti.

 

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

MI TROVI ANCHE SU TIK TOK @ramona_storiedicucina

1.Potete procedere con gli ingredienti e il metodo che utilizzate per fare il risotto. Io non faccio il classico brodo, ma un brodo veloce o un’acqua aromatizzata con aromi e cipolla, carota e sedano. Non sfumo con il vino e non faccio il soffritto, ma voi potete appunto procedere come più preferite.

2.Per prima cosa mettete sul fuoco una pentola con l’acqua, io aggiungo una carota, un pezzo di sedano e mezza cipolla, gli aromi, sale e pepe e aspetto che raggiunga il bollore.

3.In una casseruola aggiungete un filo d’olio, il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Sfumate già con il brodo che ormai sarà ben caldo.

4.Aggiungete gli agretti ( nella descrizione trovare la spiegazione dettagliata per pulirli). Potete aggiungerli anche dopo dipende da come preferite la consistenza ( io li metto sin da subito perché li preferisco ben cotti ).

5.Fate cuocere aggiungendo sempre un po’ di brodo alla volta fin quando non sarà al dente.

6.Aggiungete lo zafferano. Aggiustate di sale, pepe e aromi se li gradite.

7.Ora spegnete il fuoco e aggiungete il formaggio e la noce di burro. Fate mancare e servite.

Correlati

Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...