Risotto con fichi d’india

Difficoltà:
Tempo: 55 Minuti
Ingredienti
L’altro giorno su Instagram ho postato una foto con i fichi d’india, avevo anticipato di fare un risotto, e ho visto che l’idea vi ha incuriosito tantissimo.
In realtà non avevo intenzione di postarlo, ma vista appunto la curiosità ecco la ricetta.
Parto subito con il dire che è davvero una ricetta semplicissima, niente di più o di meno di un classico risotto con la frutta… mirtilli, lamponi, fragole, pere … ecco anche con i fichi d’india non è nulla di diverso.
Il risultato è molto delicato ( dipende dal fico ), poi si può personalizzare in mille modi.
Io come sempre da qualche anno a questa parte non uso il brodo ma faccio un’acqua aromatizzata , però puoi usare il brodo che preferisci ( meglio vegetale in questo caso ).
Non uso nemmeno il vino per sfumare, però puoi usarlo tranquillamente.
QUI trovi altre ricette di Risotti.
QUI trovi altre ricette con il Riso.
QUI trovi altre ricette dolci e salate con la Frutta.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
1.Metti sul fuoco il brodo o l’acqua aromatizzata e porta a bollore perché va sempre usata calda.
2.Poi pulisci i fichi d’india, se non hai molta dimestichezza metti i guanti, poi prendi una forchetta che ti aiuterà a tenere fermo il frutto, con il coltello taglia le estremità. Fai un’incisione su tutta la lunghezza del fico e poi apri da un lato, vedrai che la buccia di toglierà da sola.
3.Ora metti i fichi nel boccale del frullatore e frulla il tutto, poi passa la purea ottenuta al setaccio così da eliminare i semi che sono fastidiosi.
4.Metti una padella sul fuoco, aggiungi un filo d’olio e poi lo scalogno, fallo cuocere per pochi minuti poi aggiungi il riso e fallo tostare per bene. Se vuoi sfuma con un po’ di vino altrimenti metti direttamente il brodo ( qualche mestolo per volta ).
5.Mescola bene e continua ad aggiungere il brodo poco per volta man mano che si asciuga. Quando è al dente aggiungi la purea di fichi, aggiusta di sale e pepe e di erbe aromatiche.
6.Quando il riso è pronto, togli dal fuoco poi aggiungi un pezzetto di burro e il formaggio. Mescola per bene e servi.
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...