Risotto con zucca e funghi pioppini

Difficoltà:
Tempo: 80 Minuti
Ingredienti
Mi piace tantissimo il risotto e mi piacciono tantissimo sia i funghi che la zucca; ecco che se unisci questi ingredienti, uno tra i piatti che più amo è subito pronto.
Di zucchero ce ne sono tantissime, ognuna diversa per consistenza, utilizzo e sapore.
A me piace assolutamente provarle tutte!
Una cosa che faccio sempre è cuocere la zucca al forno soprattutto se devo usarla nei dolci perché trattiene acqua.
Spesso lo faccio per tante altre preparazioni anche se per questa ricetta non l’ho fatto, ma c’è un motivo : ho usato l’acqua di cottura della zucca per fare il brodo del riso.
Tu puoi seguire il mio consiglio oppure seguire il tuo classico metodo.
Inoltre ho scelto i funghi pioppini ma tu puoi usare quelli che più ami o quelli che hai a disposizione.
QUI trovi altre ricette con il Risotto.
QUI trovi altre ricette con la Zucca.
QUI trovi altre ricette con i Funghi.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE– RIFATTE DA VOI
PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.
1.Per prima cosa pulisci la zucca, togli i semi e la buccia, tagliala a cubetti e mettila in una pentola con l’acqua. Falla cuocere fin quando non risulta morbida.
2.Una volta cotta, scolala senza buttar via l’acqua poi schiacciala con la forchetta creando una purea e tieni da parte. L’acqua puoi usarla per fare il brodo, se preferisci un brodo semplice e veloce, allora aggiungi spezie e aromi freschi per aromatizzarla. Puoi anche aggiungere uno spicchio di aglio oppure carota e cipolla in base ai tuoi gusti.
3.Lascia il brodo sul fuoco perché devi utilizzarlo sempre caldo. Nel frattempo pulisci i funghi, togli la parte finale con la terra poi accorcia il gambo. Con un pezzo di carta pulisci delicatamente tutti i funghi per eliminare la terra in eccesso, in caso dovessero restare dei pezzi puoi inumidire il pezzo di carta.
4.Ora trita lo scalogno, metti una padellina o un pentolino sul fuoco, aggiungi l’olio è lo scalogno, fai cuocere a fuoco basso, poi aggiungi i funghi e fai cuocere pochi minuti prestando attenzione a non far bruciare nulla.
5.Aggiungi poi il riso e fallo tostare, poi se vuoi puoi sfumare con il vino o mettere direttamente il brodo.
6.Io ho alternato un cucchiaio abbondante di purea di zucca a brodo in modo tale che la zucca si sciolga ancor di più formando una cremina.
7.Aggiusta di sale e pepe e continua a mescolare e ad aggiungere la purea di zucca e il brodo quando si restringe.
8.Quando il riso è al dente, assicurati di aver finito la purea di zucca. Poi spegni il fuoco. Aggiungi il burro e il formaggio e mescola per bene.
Correlati
Come cucinare il tonno? 5 idee gustose Il tonno è un pesce azzurro versatile e nutriente, molto apprezzato per la sua carne ricca di proteine dal...
Hai mai provato il burro di arachidi light fatto in casa ? Il burro di arachidi è una preparazione a base di arachidi macinate e tostate. Questa...
Spätzle dolci non fritti , li hai mia provati? La mia idea di realizzare degli Spätzle dolci e non fritti, è stata davvero un successone. Mi piace...