Roscòn De Reyes-Dolce Spagnolo dell’Epifania, ricetta originale

Se la ricetta di ieri era francese, quella di oggi è spagnola, sempre per l’epifania… un dolce però assolutamente diverso da quello di ieri, questo è una sorta di panbrioche super alto e super soffice, profumatissimo e goloso e resta soffice per tanti giorni.

Si chiama Roscòn de reyes e anche in questo caso vuol dire Torta dei re .

Si prepara appunto per l’epifania e la tradizione vuole che all’interno si possa nascondere una monetina oppure un oggetto che ovviamente sia adatto ad essere cotto.

Questa ricetta è diventata tra le mie preferite tra le varie di panbrioche.

Con queste dosi potete decidere se fare due Roscòn de reyes medi oppure farne uno grande come il mio. Se si vuole una volta cotto può essere tagliato a metà e farcito con crema o panna.


INGREDIENTI :

  • 650 gr di farina Manitoba
  • 250 ml di latte
  • 25 gr di lievito fresco o una bustina di lievito secco
  • 120 gr di zucchero
  • 120 gr di burro
  • 2 uova + 1 tuorlo
  • 7 gr di sale
  • Scorza grattugiata di limone e arancia
  • Acqua di fiori di arancio

PER DECORARE :

  • Uovo sbattuto
  • Canditi
  • Ciliegie
  • Granella di zucchero
  • 2 fette di arancia
  • Lamelle di frutta secca

PROCEDIMENTO :

  1. Per prima cosa scaldare il latte, deve essere tiepido e non bollente.
  2. In una ciotolina aggiungere circa 50 ml di latte presi dal totale, 2 cucchiai di farina sempre presi dal totale e il lievito, mescolate per bene poi riporre la ciotola in un luogo al caldo ( il forno spento con la luce accesa andrà bene ) e ; coprire la ciotola e lasciar lievitare circa 30 minuti.
  3. Trascorso il tempo riprendete la ciotola e iniziate la preparazione.
  4. In una planetaria o in una ciotola capiente aggiungete la farina, lo zucchero e iniziate a mescolare, se usate la planetaria vi basterà tenerla in funzione mentre aggiunte gli ingredienti. Procedete poi con la scorza di limone e arancia , il sale, il latte, le uova, e il lievito che avevate preparato in precedenza.
  5. Continuate ad impastare poi aggiungete l’acqua dei fiori di arancio, e per ultimo il burro fuso .
  6. Impastare fino a creare un composto omogeneo.
  7. Togliete l’impasto dalla planetaria e lavoratelo con le mani su un piano di lavoro leggermente infarinato, se necessita aggiungete un pochino di farina in più.
  8. Lavoratelo per qualche minuto poi trasferite il composto in una ciotola capiente e copritelo con la pellicola o con uno strofinaccio umido, mettetela nel forno con la luce accesa e lasciate lievitare per circa 2/3 ore fin quando non avrà raddoppiato il suo volume.
  9. Riprendete l’impasto mettetelo su un piano di lavoro, sgonfiatelo molto delicatamente .
  10. Ora potete decidere se fare un solo Roscòn oppure 2 , di regola non ha bisogno di essere messo in uno stampo però regolatevi in base alla vostra comodità.
  11. Se volete farne due dividete l’impasto in due poi creare una palla, con il dito fate un buco al centro e allargatelo pian piano ( tenete conto che poi in cottura il burro si restringe ); se volete farne uno grande e metterlo in uno stampo come ho fatto io vi basterà fare una palla, fare il buco al centro e allargarlo fin quando messo nello stampo non sarà sufficientemente largo.
  12. Ora lasciate lievitare ancora per un’ora , fin quando non raggiunge quasi il bordo dello stampo o comunque fin quando non aumenta nuovamente di volume.
  13. Riprendete il Roscon, accedente il forno per farlo scaldare, sbattete l’uovo e spennellare su tutta la superficie, aggiungete i canditi, le ciliegie , la frutta secca a lamelle , tagliate a metà le due fette di arancia e mettetele sulla superficie, aggiungete anche la granella di zucchero poi infornate nel forno già caldo a 180° per circa 20/30 minuti se si scurisce troppo la superficie vi basterà coprirla con un foglio di alluminio.
  14. Controllate sempre la cottura prima di estrarlo.

QUI trovi altre ricette di Lievitati.

QUI trovi altre ricette di Panbrioche.

QUI trovi altre ricette con i Canditi.

QUI trovi altre ricette con l’Arancia.

QUI trovi altre ricette per l’Epifania.

SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM,@RAMONA_STORIEDICUCINA,TAGGAMI E USA L’HASHTAG#RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIAQUIPER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONERIFATTE DA VOI.

DA OGGI PER OGNI RICETTA TROVERAI ILVIDEOCON TUTTI I PASSAGGI SOLO SUYOUTUBERamona Storie di CucinaE SUTIK TOK,@ramona_storiedicucina.

Ti spetto suYouTubee Tik Tok per vedere i video.

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SUPINTEREST, schiacciaQUI. Il mio profilo è@storiedicucina.

Correlati

La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...

La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...

Oggi la cucina propone una torta 4 ingredienti senza farina ,zucchero, olio, burro e frono. Si hai sentito bene, questq torta 4 ingredienti senza...