SORBETTO AL LIMONE

Ho notato che con il passare degli anni , giusto e le abitudini in cucina ( un po’ come nella vita ) , cambiano s si affinano .
Prima senza ombra di dubbio, il dolce di fine pasto era sempre qualcosa di super goloso ; ora mi sono accorta di aver cambiato le abitudini .
Se vado fuori a cena o a pranzo , il mio dessert dipende da come ho mangiato . Se il pasto è stato super gradevole , ho mangiato bene e di gusto , allora per concludere scelgo qualcosa di leggero come un sorbetto . Se invece non ho mangiato benissimo , allora la mia scelta ricade su un dolce ricco , tipo tiramisù o torte , per compensare il pasto .
Un’altra cosa che ho notato sempre relativa al cambiamento , è che il Sorbetto lo mangiavo solo al ristorante , non è mai stato tra i miei preferiti , mi capitava li e lo mangiavo . Ora invece mi piace davvero e in questi mesi di caldo , devo dire che l’ho preparato tantissime volte .
Una cosa però resta sempre uguale , a me piace bello cremoso , profumato e decisamente aspro .
La ricetta per prepararlo è davvero semplicissima .
Una ricetta da fare e rifare anche in inverno se si hanno ospiti , per terminare la cena nel migliore dei modi .
Io come contenitore ho usato i limoni svuotati , potete tranquillamente servirlo nelle ciotole oppure nei bicchieri .
INGREDIENTI :
- 3 limoni
- Mezzo bicchierino di acqua
- 300 ml di panna da montare
- 150 gr di zucchero ( potete aumentare la dose perché a me piace aspro quindi regolatevi in base al vostro gusto )
- 50 gr di zucchero a velo
PROCEDIMENTO :
- Ricavate il succo dei limoni , filtratelo e tenete da parte .
- In un pentolino aggiungete l’acqua e lo zucchero , a fiamma media fin quando lo zucchero non sarà sciolto completamente .
- A parte montate la panna con lo zucchero a velo .
- Aggiungete alla panna il composto di acqua e zucchero e il succo di limone , e mescolate con una spatola dall’alto verso il basso .
- Assaggiate per vedere se ritenete che il sapore sia di vostro gradimento , in caso dovesse risultarvi troppo aspro , aggiungete ancora zucchero a velo .
- Quando il composto è ben amalgamato , trasferitelo in un contenitore e riponeteli in freezer per circa 2 ore fin quando non sarà completamente rappreso .
- Se volete renderlo cremosissimo , passatelo con le fruste elettriche e riponetelo nuovamente in freezer.
Leggi anche come fare il Gelato senza gelatiera .
Potrebbe anche interessarti come fare il Gelo al melone .
Se provi le mie ricette , inviami le tue foto su Instagram @ramona_storiedicucina , taggami e usa l’hashtag #ramonastoriedicucina , io sarò felice di pubblicarle nelle Stories .
Correlati
Oggi ti propongo ul pane senza farina alle lenticchie. Hai mai provato a realizzare un pane senza farina alle lenticchie? Lo so, può suonare...
La cucina oggi propone delle mini sbriciolate light senza glutine; hai ami provato a realizzare delle mini sbriciolate light senza glutine, golose e...
La ricetta del giorno è una torta light alla ricotta, gluten free e con il burro di arachidi. Hai mai provato a realizzare una torta light alla...