SPAGHETTI ALLA NERANO

Ci sono varie leggende su questo piatto, addirittura si dice che molto probabilmente la vera ricetta è ancora custodita segretamente.
Ma facciamo un passo indietro, per chi non conoscesse questo piatto vi dico già che si tratta di spaghetti con le zucchine fritte, un piatto della tradizione povera. Si chiama “alla Nerano ” , perché si narra appunto che un ristoratore della costiera amalfitana nella Baia di Nerano, per arricchire il solito piatto di spaghetti con le zucchine, decise di aggiungere un ingrediente speciale, il Provolone ( Provolone del Monaco ) .
Questo provolone in base alla sua stagionatura acquista un sapore più o meno piccante, impreziosendo così questo piatto povero ma dal sapore eccezionale.
Il provolone crea una Cremona che amalgama gli spaghetti rendendoli davvero speciali.
Io l’ho vista fare a Napoli per la prima volta e ho acquisito dei piccoli trucchetti che vi lascio molto volentieri per poter creare anche voi una Nerano perfetta.
Mi hanno suggerito di utilizzare le zucchine non troppo grosse, quelle piccole sono più saporite.
E la frittura che è la parte fondamentale ha anch’essa un trucchetto : mi hanno detto di farle friggere in modo non troppo uniforme, così da avere alcune zucchine più croccanti e cotte e altre meno e creare un insieme di sapori e consistenze pazzesche.
Se non avete il Provolone del Monaco utilizzare uno classico che avete a disposizione.
INGREDIENTI :
- 500 gr di spaghetti ( io integrali )
- 8 zucchine piccole
- Sale e pepe
- Basilico
- 2000 gr di provolone del Monaco
- 3 cucchiai abbondanti di Parmigiano
- Olio evo
- 1 spicchio di aglio
PROCEDIMENTO :
- Per prima cosa tagliate a fette sottili le zucchine, e fate friggere poche per volta in una padella con l’olio evo.
- Una volta fritte, asciugatele accuratamente con un panno di carta.
- Eliminate gran parte dell’olio di frittura delle zucchine, lasciando solo qualche cucchiaio, aggiungete l’aglio e il basilico e fateli insaporire per qualche minuto, eliminate l’aglio e tenete da parte quell’olio che servirà alla fine ( deve essere poco circa 1 o massimo 2 cucchiai ).
- Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo che la pasta cuoce, in una padella aggiungete un po’ dell’olio aromatizzato, aggiungete un po’ di pepe e lasciate insaporire qualche minuto, aggiungete metà delle zucchine che avete fritto, aggiungete circa 1 mestolo e mezzo di acqua di cottura della pasta, mettete anche gli spaghetti che non devono essere completamente cotti perché devono finire la cottura in padella.
- Aggiungete qualche cucchiaio di acqua se necessita e mescolate in modo tale che la pasta assorba tutta l’acqua creando una Cremona.
- Quando è pronta, spegnete il fuoco, aggiungete i formaggi che avrete grattugiato e mescolate per bene.
- Vedrete che si formerà la cremina .
- Aggiungete anche l’olio aromatizzato che è avanzato e anche le zucchine avanzate.
QUI trovi altre ricette con le Zucchine.
QUI trovi altre ricette di Spaghetti.
QUI trovi altre ricette di Pasta.
SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.
SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SUINSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINATAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.
SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLE STORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAM NELLA SEZIONE – RIFATTE DA VOI
Correlati
Il menù di oggi propone una torta salata light con verdure con il grano cotto avanzato ancora da Pasqua. Tu hai mai provato a realizzare una torta...
Hai mai provato a realizzare delle sfogliatine di asparagi fatte con la pasta sfoglia e pochi altri ingredienti ? Magari si, ma la mia ricetta delle...
Torta cremosa e light alla ricotta, hai mai provato a realizzarla? La torta light alla ricotta è una torta cremosa davvero facilissima e veloce da...