Struffoli napoletani morbidi
la ricetta semplice per fare gli struffoli morbidi

Difficoltà:
Porzioni: 4 Persone
Tempo: 30 Minuti

Ingredienti
Struffoli napoletani morbidi – la ricetta perfetta per fare gli struffoli napoletani morbidi in modo facile e veloce.
Gli struffoli sono un po’ come le polpette, ognuno ha la sua ricetta segreta che si tramanda da generazione in generazione. E per ogni ricetta che trovate , vedrete delle piccole differenze. Di forma, alcuni più grandi, altri più piccoli, altri delle palline perfette e altri invece quasi dei quadrati come gli gnocchi. Più o meno le ricette si somigliano tutte, quindi non stupitevi se la vostra è identica a quella di un’altra persona.
Quello che caratterizza i miei è di sicuro la consistenza, non sono gli struffoli spaccadenti che a volte mi è capitato di assaggiare , sono morbidi e restano così per giorni. Inoltre non sono troppo dolci perché già la presenza del miele è davvero consistente quindi li lascio leggermente indietro di zucchero per non risultare smielati. Sono davvero semplici e super super veloci da preparare, potete poi decorarli con le foderate di zucchero e la frutta candita. Io solitamente non uso le scorze dell’arancia e le ciligie candite perchè a casa mia non piacciono. Aggiungo solo le codette colorate ( questa volta ho usato quelle natalizie ), perchè altrimenti tutti passerebbero il tempo a scartare i pezzetti di arancia.
La ricetta originale prevedeva lo strutto sia nell’impasto, che usato per friggere, io non lo uso ovviamente. Ormai la maggior parte delle persone non li fa più con lo strutto, ma sostituisce nell’impasto il burro fuso e per friggere si usa lolio. Io all’interno uso un pò di lievito in polvere per dolci e anche l’anice ( sostituibile con il rum ), la combo di questi due ingredienti renderà gli struffoli belli morbidi.
Trovi il video sulla pagina pagina Instagram, su Pinterest e su Tik Tok.
Potrebbero interessarti :
Bon Bon di biscotti facilissimi.
Tante altre ricette di Natale.
1.Nella planetaria o in una ciotola setaccia la farina, fai un buco al centro e aggiungi le uova, il sale, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata, la scorza dell'arancia grattugiata, il rum, le uova e il burro ammorbidito e inizia ad impastare. Impasta fino ad ottenere un composto omogeneo, poi ricopri con la pellicola e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
2.Riprendi l'impasto , lavoralo con le mani e forma dei cordoncini di uguale misura , taglia tanti pezzetti di uguale misura ( non troppo piccoli ) e appallottolali. Metti sul fuoco una padella con l'olio e quando raggiunge la temperatura friggi gli struffoli fin quando non risultano leggermente dorate ( non prolungare troppo la cottura ), mettili in una ciotola con la carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso.
3.Quando tutti gli struffoli saranno fritti, puoi procedere a sciogliere il miele in una padella capiente, fin quando sarà più liquido, poi spegni il fuoco e aggiungi gli struffoli. Mescola per bene per ricoprire ogni struffolo con il miele, aggiungi le codette e la frutta candita. Lascia raffreddare qualche minuto in modo tale che il miele si "indurisca" un po' e poi sono pronti da servire.
Correlati
L’anno scorso ho pubblicato il rotolo di Panettone, la stessa identica ricetta ( che a...
Quest’anno mi stanno venendo in mente tantissime idee per il cesto di Natale...
Se avete visto la ricetta di ieri, vi ricordate che avevo messo un disclaimer con scritto :...