Tartufini di Pandoro o di Panettone – Ricetta semplice

Se avete visto la ricetta di ieri, vi ricordate che avevo messo un disclaimer con scritto : Importante ecc…

Ecco vi avevo appunto detto che i ritagli del Rotolo di Pandoro non dovevano essere buttati; ed ecco che vengono in soccorso appunto per questa ricetta.

In generale io non amo mai buttare cibo soprattutto se può dar vita a nuove ricette. In questo caso quindi dai ritagli creiamo questi super semplici Tartufini.

Io li ho lasciati semplici appunto perché ho fatto 2 video con la stessa ricetta, ma come ben sapete potete tranquillamente personalizzarli con liquori, aromi e altri ingredienti.

Io ho deciso di ricoprirli con il Cioccolato così da dare un po’ di croccantezza e sapore in più; però potete ricoprirli tranquillamente solo con cacao, granella di frutta secca, cocco ecc…

Ho dimezzato le dosi di ieri, ma in caso se volete farne tanti ( magari avete ospiti o volete regalarli ) aumentate le dosi a vostro piacimento.


INGREDIENTI :

  • 200 gr di Pandoro
  • 80/ 100 ml di latte
  • Qualche cucchiaio di rum ( facoltativo )
  • Farina di cocco per la copertura + altra nell’impasto
  • 150 gr di cioccolato al latte ( potete sostituirlo con quello fondente o bianco )

Schiaccia QUI per vedere il video su Tik Tok ; schiaccia QUI per vedere il video su YouTube.

PROCEDIMENTO :

  1. Tagliate il pandoro , mettetelo in un mixer e frullatelo.
  2. Trasferite il composto in una ciotola e aggiungete il latte, mescolate per bene fino a creare un composto compatto.
  3. Aggiungete anche il rum e la farina di cocco.
  4. Mettetelo in frigor a riposare per minimo 30 minuti così da farlo rassodare.
  5. Nel frattempo tritate il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria.
  6. Riprendete il composto formate delle palline ( scegliete voi la dimensione ), mettetele su di una placca ricoperta di carta forno.
  7. Immergete le palline nel cioccolato fuso e poi rimettetele sulla placca.
  8. Aggiungete un po’ di farina di cocco in superficie e lasciate rassodare circa un ora fin quando il cioccolato sarà duro.
  9. Potete conservarli anche in frigor.

QUI trovi altre ricette con il Pandoro.

QUI trovi altre ricette con il Panettone.

QUI trovi altre ricette con il Cocco.

QUI trovi altre ricette dolci e salate di Natale.

SE STAI CERCANDO QUALCHE RICETTA IN PARTICOLARE O UN INGREDIENTE SPECIFICO, IN BASSO NELLA SEZIONE ” CERCA ” , PUOI SCRIVERE QUELLO CHE STAI CERCANDO E VERRAI INDIRIZZATO DIRETTAMENTE ALLA RICETTA.

SE PROVI LE MIE RICETTE, INVIAMI LE TUE FOTO SU INSTAGRAM, @RAMONA_STORIEDICUCINA,  TAGGAMI E USA L’HASHTAG #RAMONASTORIEDICUCINA, IO SARÒ FELICE DI PUBBLICARLE NELLE STORIES.

SCHIACCIA QUI PER VEDERE LE RICETTE RIFATTE DA VOI. LE TROVI NELLESTORIE IN EVIDENZA SU INSTAGRAMNELLA SEZIONE RIFATTE DA VOI.

DA OGGI PER OGNI RICETTA TROVERAI IL VIDEO CON TUTTI I PASSAGGI SOLO SU YOUTUBE Ramona Storie di Cucina E SU TIK TOK, @ramona_storiedicucina .

Ti spetto su YouTube e Tik Tok per vedere i video.

PUOI TROVARE TUTTI I LINK DIRETTI ALLE MIE RICETTE ANCHE SU PINTEREST , schiaccia QUI. Il mio profilo è @storiedicucina.

Correlati

Hai mai provato il burro di arachidi light fatto in casa ? Il burro di arachidi è una preparazione a base di arachidi macinate e tostate. Questa...

Spätzle dolci non fritti , li hai mia provati? La mia idea di realizzare degli Spätzle dolci e non fritti, è stata davvero un successone. Mi piace...

Cheesecake light senza base, hai mai provato a realizzarla? La Cheesecake senza base, come dice il termine stesso, si tratta semplicemente della...